Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoRiforma delle concessioni balneari, 10 marzo a Roma la manifestazione nazionale degli imprenditori di categoria
Scritto da (Redazione LdA), martedì 8 marzo 2022 16:22:27
Ultimo aggiornamento martedì 8 marzo 2022 16:24:40
Com'è ormai noto, dopo la sentenza del Consiglio di Stato europeo, a partire dal 2024, gli operatori balneari non si vedranno rinnovare la concessione demaniale.
Da ora in poi le concessioni saranno rilasciate secondo procedure selettive secondo «i principi di imparzialità, non discriminazione, parità di trattamento, massima partecipazione, trasparenza e adeguata pubblicità». Una situazione che trova in disaccordo gli storici balneari italiani, che vedono gli investimenti di una vita a rischio.
La riforma delle concessioni balneari approvata in Consiglio dei Ministri lo scorso febbraio, nonostante si ponga di mettere al centro la tutela degli investimenti fatti e di chi deve il suo reddito prevalentemente alla gestione di uno stabilimento balneare, non soddisfa la categoria.
Per questo giovedì 10 marzo, a partire dalle 11, SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti organizzano a Roma, in piazza SS Apostoli, la grande "Manifestazione nazionale dei balneari contro la legge vergogna".
Parteciperanno il presidente del Sindacato Italiano Balneari - FIPE/Confcommercio Antonio Capacchione e il presidente di FIBA - Confesercenti Maurizio Rustignoli.
Programmati gli interventi di illustri esponenti delle Istituzionali nazionali, regionali e locali, onorevoli e senatori delle varie Forze politiche, imprenditori del settore e un rappresentante dell'Ambasciata dell'Ucraina.
Si prevede la partecipazione di centinaia di imprenditori balneari provenienti da tutta Italia.
Leggi anche:
Concessioni demaniali in scadenza, istituito un tavolo al MISE per la tutela dei balneari
Concessioni balneari, dal Consiglio di Stato stop rinnovo dal 2024
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100515100
Al via Musica con Vista 2022: 37 concerti diffusi su tutto il territorio italiano dall'11 giugno al 23 settembre 2022, in cui le sonorità della musica classica animeranno luoghi insoliti, sconosciuti e intimi dell'Italia tra giardini e dimore storiche. La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR...
"La divina accoglienza in sicurezza" è il nome dell'incontro che si terrà a Positano, venerdì 27 maggio, alle 10,30, nell'Aula Consiliare Andrea Milano. Si parlerà dell'evoluzione del turismo oltre la pandemia. Dopo i saluti del Sindaco di Positano Giuseppe Guida, dell'Assessore al Bilancio Michele De...
Confesercenti Campania ritorna su un problema che sta attanagliando il comparto del turismo, della ristorazione, dei servizi e del benessere. Manca personale e alcune attività stanno chiudendo. «Chiediamo con forza - dichiara Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale...
"Il Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un'area che può e deve agganciare...
L'Italia fa innamorare il mondo: le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.