Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoNel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d’Amalfi con l’antica mappa della Marina di Praia
Scritto da (Redazione), domenica 26 aprile 2020 11:21:01
Ultimo aggiornamento domenica 26 aprile 2020 20:31:37
Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche Un altro fine settimana all'insegna della bellezza italiana. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Office de Tourisme Italien - ENIT e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale per mantenere gli italiani a contatto con le meraviglie dei propri territori.
Con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano, la rete dei canali digitali del Mibact condivide nella giornata di oggi, domenica 26 aprile, una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato.
Un viaggio nelle rappresentazioni dell'Italia nei secoli, ma anche un'occasione per valorizzare e riscoprire i mestieri e le tecniche utilizzate per creare, allora come oggi, le mappe geografiche. In particolare il Touring Club Italiano, con una selezione del proprio archivio digitale, mette a disposizione i segreti della cartografia e dell'evoluzione del segno grafico per la realizzazione delle mappe che da oltre 125 anni guidano i viaggiatori nel Belpaese.
L'Archivio di Stato di Salerno ha scelto di partire alla splendida Costiera Amalfitana, proponendo una carta ottocentesca di uno degli anfratti più caratteristici della costa, la Marina di Praia, che segna il confine tra i comuni di Praiano e Furore.
Si tratta della pianta acquerellata del borgo marinaro e della tonnara, detta di Praiano (1830 - 1838), nella quale si individuano la torre Asciola, la chiesetta con il campanile, i magazzini e i locali ad uso dei pescatori, le barche tirate a secco e sulla battigia il gozzo a quattro remi pronto a partire. Sono visibili, inoltre, le teleferiche usate per il trasporto della legna che collegavano la Marina di Praia con i monti di Agerola.
La carta è allegata alla disputa tra il comune di Praiano e il proprietario della funivia costruita per trasportare i tronchi dell'industria boschiva, che ha usurpato parte del territorio comunale spostando più al centro della spiaggia la campata del marchingegno.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
In Costa d'Amalfi i circuiti del trekking sono sempre preferiti dai turisti di tutto il mondo che non vedono l'ora di poter tornare a godere della natura e degli itinerari mozzafiato che vanta il nostro territorio. Il più celebre e ambito resta il Sentiero degli Dei, ma sono tantissimi i percorsi dei...
Verso uno "smart tourism" per rilanciare il settore turistico in Italia. È la proposta del "Modello Sorrento" presentato in occasione degli "Stati Generali del Turismo" promossi dal Comune di Sorrento con il patrocinio di Enit e Regione Campania e curati da VisVerbi. Innovazione, sicurezza sanitaria...
E' nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità e le iniziative di successo. In questo clima d'incertezza dovuto al protrarsi della crisi generata dalla pandemia, c'è chi non resta a guardare e pianifica idee incoraggianti per il futuro. In Costa d'Amalfi, malgrado le incognite nel settore dell'accoglienza,...
Si è svolta ieri, 27 febbraio, l'assemblea annuale del consorzio "Amalfi di Qualità" presieduto da Gennaro Pisacane. La riunione è stata tenuta da remoto, utilizzando la piattaforma Google Meet (l'immagine è di repertorio). Nel corso della stessa sono stati diffusi i dati sulle iniziative intraprese...
La Giunta Regionale della Campania ha approvato le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alle strutture ricettive turistiche della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti, attribuendo i compiti attuativi all'Agenzia...