Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoL'ABI accoglie la richiesta di Federcepicostruzioni: subito un tavolo tecnico sulla cessione dei crediti dell'edilizia
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 2 giugno 2022 11:14:01
Ultimo aggiornamento giovedì 2 giugno 2022 11:14:01
Massima attenzione dell'ABI (Associazione bancaria italiana) sul tema del Superbonus e di altri bonus connessi con l'attività edilizia e disponibilità ad attivare un confronto con Federcepicostruzioni.
È quanto scrive in una lettera il presidente dell'ABI, Antonio Patuelli, in risposta alla richiesta-appello del presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, in merito alla "costituzione urgente di un tavolo di confronto che definisca regole e procedure chiare per la cessione dei crediti dell'edilizia (Superbonus 110% ma non solo), in teoria cedibili per quattro volte dal 17 maggio scorso, nella realtà fermi nella disponibilità delle imprese che non riescono a monetizzare i lavori realizzati".
"L'Associazione - scrive Patuelli nella lettera indirizzata a Lombardi - aveva segnalato alle Istituzioni le implicazioni per il mercato dei crediti di imposta derivanti dalla stretta normativa avviata da novembre 2021 in occasione della quale sono stati totalmente ridisegnati i confini dell'istituto, addivenendo alla fissazione di un numero massimo di cessioni e alla forte limitazione soggettiva dei potenziali acquirenti".
"L'instabilità del quadro normativo - scrive ancora nella lettera il presidente Patuelli - unitamente al massiccio ricorso al meccanismo della cessione del credito da parte del mercato (famiglie e imprese) hanno generato per banche e intermediari finanziari un'attenta valutazione della sostenibilità di tali operazioni in termini di capienza fiscale propria di tali soggetti".
"Stante l'attuale e migliorato contesto normativo - conclude il presidente dell'ABI - occorrerà monitorare la portata delle recenti novità introdotte gli effetti da esse derivanti sul mercato dei crediti fiscali".
Il presidente di Federcepicostruzioni si era rivolto al presidente ABI chiedendo "l'immediata costituzione di un tavolo di confronto con la categoria al fine di definire con chiarezza, proprio attraverso l'ABI, le procedure alle quali le imprese si devono attenere per poter cedere i crediti. Un tavolo che consenta anche di uniformare le richieste e gli iter burocratici da seguire in tutti gli istituti di credito".
"Dal 17 maggio è operativa la quarta cessione dei crediti - aveva scritto il presidente Lombardi al presidente ABI - e quindi, sul piano teorico, non sussiste più alcun ostacolo all'acquisizione dei medesimi: nella sostanza e nella verità dei fatti dallo scorso mese di gennaio sono sempre più numerose le imprese che hanno lavorato e continuano a lavorare nell'impossibilitào nell'estrema difficoltà di monetizzare i crediti fiscali maturati. Il settore dell'edilizia è vittima di un incentivo che ha generato ricchezza teorica ma che, in pratica, sta mettendo in seria crisi imprese, fornitori e professionisti, alla disperata ricerca di soggetti che possano acquistare tali crediti. Sono a rischio non solo l'efficacia di questi strumenti di agevolazione, ma la tenuta dell'intero sistema, che potrebbe rimanere strozzato dalle difficoltà di cessione di tali crediti".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101213101
Partono domani - 2 luglio - anche in Campania i saldi estivi del 2022, i primi senza restrizioni da due anni a questa parte. Dal centro studi di Confesercenti Campania arriva la previsione di spesa per la nostra regione: introiti attesi oltre i 310 milioni di euro (310.251.570), considerando gli oltre...
Partire dal prodotto più rappresentativo della Costiera Amalfitana, il limone sfusato amalfitano, per sfruttarne a pieno la versatilità e le sue proprietà. E' questo l'obiettivo della Costieragrumi De Riso, azienda leader nella produzione, trasformazione e commercializzazione del prezioso agrume, pronta...
Centotrenta giovani provenienti da tutti i continenti visiteranno l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Sono i delegati del Global Youth Tourism Summit (GYTS) che si sta svolgendo in questi giorni a Sorrento. L'evento, promosso dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) - un organismo dell'ONU...
Da oggi raggiungere le isole del Golfo di Napoli e le perle della Costiera Amalfitana sarà più facile per tutti grazie alla partnership tra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Alilauro che offre la possibilità di acquistare un solo biglietto per viaggiare su treno e nave. Con il nuovo accordo si può arrivare...
Con la cerimonia di consegna delle chiavi della città a Zurab Pololikashvili, segretario generale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), da parte del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è aperta ufficialmente, ieri, la prima edizione del Global Youth Tourism Summit (GYTS), ideato e organizzato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.