Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoIn Campania 160mila turisti e 50 milioni di incassi per il ponte del 2 giugno, Confesercenti: «Si rendano città più smart col PNRR!»
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 17:10:29
Ultimo aggiornamento venerdì 3 giugno 2022 17:10:29
Napoli e la Campania sono invasi da turisti: l'economia (anche indiretta) risale e le previsioni per l'estate sono molto confortanti. È quanto emerge dall'analisi condotta del "Centro Studi" di Confesercenti Campania sulle presenze nella nostra regione per il ponte del 2 giugno, ovvero da ieri sino a domenica 5 (dunque tre notti e quattro giorni).
I DATI. Le presenze di turisti nella nostra regione, dal 2 al 5 giugno, sono 158.450 per un incasso di oltre 19 milioni di euro per le sole attività alberghiere ed extralberghiere (sono 8000 le strutture ricettive aperte in Campania in questi giorni). Il fatturato totale però sale sino a 50,7 milioni di euro in virtù degli introiti dell'indotto (commercio, bar, ristoranti, artigianato, servizi accessori al turismo) di circa 31.6 milioni, con una spesa media pro capite - per il turista - di 50 euro. Napoli ancora una volta in cima alle preferenze, con una presenza di quasi 110mila turisti, con un incasso di 34.9 milioni di euro (13,1 dalle strutture ricettive e 21.8 dall'indotto). Nello specifico in Campania, in questi giorni, secondo il centro studi di Confesercenti, la capienza media è di 70 persone per le 1200 attività alberghiere attive e di 10 per l'extralberghiero (6800 strutture aperte).
IL COMMENTO. «I dati sono ancora una volta confortanti - afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno - anche in vista dell'estate. Come diciamo da tempo, il turismo è il motore trainante dell'economia della nostra regione e per questo motivo dobbiamo rendere sempre più accogliente ed efficiente il nostro territorio. In questo senso spingiamo affinché nell'utilizzo dei fondi del PNRR debbano assolutamente rientrare i progetti per rendere le nostre città sempre più smart e tecnologiche, per aumentare la sicurezza, per migliorare le infrastrutture. Ad esempio sarebbe importante avere un decoro urbano migliore, con luci, videosorveglianza e bidoni della spazzatura a scomparsa. O per garantire una flotta adeguata di mezzi pubblici e corse anche nei giorni festivi. Il Comune di Napoli, inoltre, mi auguro trovi risorse per assumere di vigili urbani per cercare di controllare meglio e di più la città, contrastando il fenomeno dell'abusivismo, della merce contraffatta o dell'illegalità. Il turista va difeso, accolto e coccolato: Napoli e la Campania devono poter accogliere milioni di turisti 365 giorni all'anno».
Il presidente inoltre sottolinea l'importanza di non lasciare indietro le altre attività in difficoltà: «L'economia della nostra regione sta risalendo grazie al turismo, ma non si può dire altrettanto di tutte le altre attività: l'abbigliamento, ad esempio, è in grande difficoltà e lo stesso dicasi per la bigiotteria e le gioiellerie. Ecco perché - conclude Schiavo - noi di Confesercenti siamo sempre al fianco delle imprese che stanno soffrendo di più e per questo chiediamo sostegni concreti al Governo, sospendendo o dilazionando il pagamento dei tributi, ad esempio. Ed anche il comparto turistico va sempre e comunque sostenuto da Regione e Governo, affinché davvero possa diventare il traino dell'intera economia della Campania e del Mezzogiorno».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104436102
Partono domani - 2 luglio - anche in Campania i saldi estivi del 2022, i primi senza restrizioni da due anni a questa parte. Dal centro studi di Confesercenti Campania arriva la previsione di spesa per la nostra regione: introiti attesi oltre i 310 milioni di euro (310.251.570), considerando gli oltre...
Partire dal prodotto più rappresentativo della Costiera Amalfitana, il limone sfusato amalfitano, per sfruttarne a pieno la versatilità e le sue proprietà. E' questo l'obiettivo della Costieragrumi De Riso, azienda leader nella produzione, trasformazione e commercializzazione del prezioso agrume, pronta...
Centotrenta giovani provenienti da tutti i continenti visiteranno l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Sono i delegati del Global Youth Tourism Summit (GYTS) che si sta svolgendo in questi giorni a Sorrento. L'evento, promosso dall'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) - un organismo dell'ONU...
Da oggi raggiungere le isole del Golfo di Napoli e le perle della Costiera Amalfitana sarà più facile per tutti grazie alla partnership tra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Alilauro che offre la possibilità di acquistare un solo biglietto per viaggiare su treno e nave. Con il nuovo accordo si può arrivare...
Con la cerimonia di consegna delle chiavi della città a Zurab Pololikashvili, segretario generale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), da parte del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è aperta ufficialmente, ieri, la prima edizione del Global Youth Tourism Summit (GYTS), ideato e organizzato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.