Tu sei qui: AttualitàIl 'Giro del mondo' è in Costa d'Amalfi nel videoclip musicale di Costa DP e DJ Creolo
Inserito da (ilvescovado), martedì 9 agosto 2016 22:53:39
di Maria Abate
Il "Giro del mondo" in poco più di quattro minuti. Sembra impossibile, ma è proprio così. Sì, perché per Costa DP, rapper 33enne di Tramonti, «il mondo è tutto qui, in Costiera Amalfitana». È uscito oggi, 9 agosto, su Youtube, il videoclip di questo singolo che più estivo non si può. Un giro in barca con gli amici più stretti: si parte da Tramonti (rigorosamente stampata sulla maglietta), per poi raggiungere tutti i tredici comuni della Costiera. A Costantino Del Pizzo, infatti, interessa mostrare il proprio territorio d'origine, quello che da tre anni è stato costretto a lasciare per ragioni lavorative. Quello in cui scappa non appena può. E così le riflessioni tipiche del genere rap si stemperano in un clima spensierato tra sole, mare e risate, quasi a dire "la vita è difficile, ma io a divertirmi ci provo lo stesso".
Girato da Walter Campisi, promettente fotografo e videomaker di Maiori, il video è featuring Dj Creolo (Marco Liotti, minorese), artista nel turntablism, arrivato secondo alla competizione nazionale chiamata Killah Scratch Combat. Sul finire un cameo di uno dei migliori produttori d'Italia, il salernitano Tonico70. «Questa è una vita di sacrifici», scherza, per poi tuffarsi in acqua.
Costa DP ha cominciato a scrivere quando aveva solo 18 anni. Scrivere, dice, «è per me una sorta di confessione. La penna parla e il microfono è il confessore». Il primo singolo però è arrivato a 27 anni, insieme al debutto con il trio degli Zero-89. Nonostante la scelta di pubblicare anche da solo, Costantino conta svariate collaborazioni, tutte con artisti del territorio (gli Indra, Lode, Sheena, Valeria Marrazzo, Dj Virus e Axael, i Rudeboyz, i Ferry Boat, Blanki). La musica in Costa d'Amalfi esiste, insomma, anche se non tutti se ne accorgono. Ed esistono anche quei giovani che, senza rivalità, collaborano per rappresentarla al meglio.
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109476109
"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...
Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...
Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...