Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoConfcommercio Campania al Prefetto di Salerno: «Bisogna riaprire le attività»
Scritto da (redazioneip), giovedì 1 aprile 2021 16:56:38
Ultimo aggiornamento giovedì 1 aprile 2021 16:56:38
Il Consiglio direttivo di Salerno di Confcommercio Campania ha chiesto un incontro urgente al Prefetto per segnalare la grande preoccupazione degli esercenti.
«Sono già troppi i commercianti del settore abbigliamento, calzature e preziosi di Salerno e provincia che manifestano l'insostenibilità di tenere ancora le serrande abbassate nel caso di un eventuale nuovo prolungamento in zona rossa in Campania- è scritto nella nota inviata al rappresentante del Governo -una protesta spontanea che nasce dalla situazione di grandissima difficoltà del comparto che ha subito cinque mesi di chiusure e non riesce più a far fronte ai fitti, ai costi fissi e alle scadenze con i fornitori. Un vero e proprio allarme sociale che ci colpisce da vicino - prosegue la nota inviata al Prefetto - perché potrebbe sfociare in proteste difficili da gestire».
Confcommercio, nel rispetto dei suo ruolo di interlocutore sindacale, chiederà al rappresentante del Governo di sostenere la richiesta degli esercenti dei settori penalizzati dalle chiusure ad oltranza di essere equiparati agli altri che, vendendo spesso gli stessi articoli considerati di prima necessità, sono aperti a prescindere dalla zona di appartenenza.
«Abbiamo finora rispettato e chiesto agli associati di osservare le regole imposte ma, adesso, intendiamo farci carico di un disagio che rischia di non essere più controllato. Sono centinaia le aziende che, se dovessero proseguire le chiusure forzate, rischiano di non riaprire più», sostiene Marco Salvatore, Presidente Federmoda Salerno.
Alla nota si aggiunge l'accorato appello di Michele Cicalese, Commissario Federpreziosi Campania: «Avendo già aderito alla protesta pacifica indetta dalla campagna nazionale "Il futuro non si chiude" diventa forte il nostro grido di allarme per manifestare il disappunto e far valere i nostri diritti. I gioiellieri non sono il problema, quanto più siano stati adottati, da sempre, tutti i protocolli necessari per garantire la tutela nostra e dei nostri clienti. Il problema resta a monte per quanto riguarda i parametri che generano le aperture e le chiusure delle attività. Dunque, andrebbe rivalutata la nostra posizione: siamo disposti a lavorare su appuntamento, ma dovrebbero permetteteci di farlo quanto prima».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». E' quanto dichiara Giovannantonio Puopolo, presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno, che...
Malgrado le incognite determinate dal prolungarsi dell'emergenza sanitaria che minaccia anche la nuova stagione turistica alle porte, le attività dell'Associazione delle Strutture Ricettive Extra-Alberghiere "Vivere Vietri sul Mare" stanno per entrare nel vivo. Capace di coinvolgere i titolari di 24...
Federalberghi Penisola Sorrentina ha siglato un protocollo d'intesa con la Regione Campania e con l'Asl Napoli 3 Sud per la somministrazione, a proprie spese, di vaccini anti-Covid al personale delle imprese turistiche aderenti. Tale protocollo aziendale rientra nelle specifiche del piano vaccinale nazionale...
"Non si può programmare dopo. Ci sono attività che si possono aprire dall'oggi al domani come il barbiere. Altre no, come i grandi alberghi. Bisogna monitorare i dati e sulla base dei dati aprire il prima possibile. Abbiamo bisogno di programmare per essere veloci, altrimenti gli altri ci superano"....
di Padre Enzo Fortunato (da Il Sole 24 Ore) «Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla... Nel mondo, senza un assetto compatto e una strategia calcolata, si va a rotoli». Le parole di Papa Francesco pronunciate a maggio 2020 mostrano chiaramente come l'umanità sia giunta ad un bivio dove...