Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoColdiretti, l'estate senza stranieri costerà 12 miliardi al sistema turistico
Scritto da (redazioneip), martedì 14 luglio 2020 14:59:43
Ultimo aggiornamento martedì 14 luglio 2020 14:59:43
Una estate senza stranieri in vacanza in Italia costa 12 miliardi al sistema turistico nazionale per le mancate spese nell'alloggio, nell'alimentazione, nei trasporti, divertimenti, shopping e souvenir. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del blocco sostanziale degli arrivi dai paesi extracomunitari per i divieti e il permanere dell'isolamento fiduciario e della sorveglianza sanitaria mentre resta ancora pesante la diffidenza de cittadini provenienti dall'Unione Europea. Lo scorso anno in Italia ci sono stati oltre 16 milioni di cittadini stranieri per motivi di vacanza durante i mesi di luglio, agosto e settembre che quest'anno rischiano di essere praticamente azzerati dalle preoccupazioni e dai vincoli resi necessari per affrontate l'emergenza coronavirus, secondo l'analisi Coldiretti su dati Bankitalia.
Si tratta di un vuoto pesante che non viene purtroppo compensato dalla svolta patriottica degli italiani che per il 93% ha scelto di trascorrere le vacanze in Italia, la percentuale più elevata da almeno 10 anni secondo analisi Coldiretti/Ixe' dalla quale si evidenzia che sono 34 milioni i cittadini del Belpaese che hanno deciso di andare in ferie per almeno qualche giorno nell'estate 2020, con un calo del 13% rispetto allo scorso anno. La novità di quest'estate sta anche nel fatto che - continua la Coldiretti - 1 italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa, all'interno della propria regione di residenza, nonostante il via libera agli spostamenti su tutto il territorio nazionale e all'estero. Se la spiaggia - spiega Coldiretti - resta la meta preferita, cresce il turismo di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, mentre crollano le presenze nelle città.
La stragrande maggioranza degli italiani in viaggio - riferisce la Coldiretti - ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto con gli alberghi in difficoltà mentre segnali incoraggianti arrivano per i 24mila agriturismi che spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all'aperto, sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.
L'estate senza turisti stranieri impatta sull'intero indotto turistico a partire dall'alimentazione che in Italia secondo la Coldiretti pesa circa 1/3 dell'intero budget delle vacanze dei turisti per i pasti nei ristoranti ma anche per l'acquisto di souvenir. Ai danni diretti - precisa la Coldiretti - si aggiungono quelli indiretti perché viene a mancare l'effetto promozionale sui prodotti Made in Italy all'estero con i turisti stranieri che continuano a ricercali una volta tornati nei paesi di origine determinando una spinta all'export nazionale. L'Italia infatti è leader mondiale incontrastato nel turismo enogastronomico - conclude la Coldiretti - grazie al primato dell'agricoltura più green d'Europa con 303 specialità ad indicazione geografica riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche e la piu' grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie con Campagna Amica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nel proseguimento dell'iter che porterà il prossimo 25 febbraio all'elezione del presidente di Confindustria Salerno per il quadriennio 2021-2025, il consiglio generale dell'associazione degli industriali all'unanimità ha votato la squadra dei vicepresidenti proposta dal presidente designato, Antonio...
Si è svolto questa mattina, in modalità telematica, un incontro organizzato dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, con i sindaci dei comuni della Costa d'Amalfi, una delle zone maggiormente colpite da un punto di vista economico dalla diffusione...
Condè Nast Traveler, il prestigioso magazine americano specializzato nel settore delle vacanze di lusso, ha stilato la classifica dei Readers’ Choice Awards. Per la 33esima edizione, il premio assume una veste ancor più rilevante: per la prima volta i lettori hanno scelto senza aver potuto viaggiare...
Federalberghi, organizzazione maggiormente rappresentativa degli imprenditori turistico ricettivi, e Nexi, la PayTech leader nei pagamenti digitali nel nostro Paese, hanno collaborato alla realizzazione di "Incasso senza pensieri", un nuovo servizio che migliora la qualità e la sicurezza delle transazioni...
«Motivi strettamente personali non mi permettono di dedicare al nostro Consorzio l'attenzione e l'impegno dimostrati in passato. Mi dispiace che questo accada proprio nel momento in cui il settore turistico è in grande difficoltà ed il nostro sodalizio deve far valere la sua voce come associazione di...