Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoRegno Unito, la Regina Elisabetta II parla alla Nazione. È la quarta volta in 68 anni
Scritto da (Redazione), venerdì 3 aprile 2020 19:05:43
Ultimo aggiornamento venerdì 3 aprile 2020 19:05:43
La Regina Elisabetta, 93 anni, rivolgerà domenica sera un messaggio straordinario televisivo ai britannici e a tutti i cittadini dei Paesi del Commonwealth colpiti dall'epidemia di coronavirus. Il messaggio, atteso da qualche giorno, sarà il quarto in 68 anni di regno di Elisabetta II rivolto dagli schermi della tv al di fuori di quello tradizionale che ogni anno indirizza ai sudditi del Regno Unito per Natale. In passato è capitato nel 1991, in occasione della prima guerra del Golfo; nel '97 per i funerali della principessa Diana; e nel 2002 per commemorare la morte di sua madre, l'amatissima Queen Mother. A questi va aggiunto l'indirizzo alla nazione del 2012, anno del suo Giubileo di Diamante sul trono.
«Sua Maestà la Regina ha registrato un messaggio speciale - si legge in una nota diffusa oggi da Buckingham Palace - in relazione all'epidemia di coronavirus. Il messaggio sarà trasmesso domenica 5 aprile 2020 alle 20 (alle 21 ora italiana) ed è stato registrato al castello di Windsor», dove la sovrana si è ritirata in queste settimane assieme al 98enne consorte Filippo. Già il mese scorso Elisabetta II aveva inviato un messaggio ai suoi sudditi dicendo che «molti individui e famiglie in tutto il Regno Unito e in tutto il mondo stanno entrando in un periodo di grande preoccupazione e incertezza».«Ci viene consigliato di cambiare le nostre normali routine e regolari schemi di vita per il bene più grande delle comunità in cui viviamo e, in particolare, per proteggere i più vulnerabili al loro interno. In momenti come questi, mi viene in mente che la storia della nostra nazione è stata forgiata da persone e comunità che si uniscono per lavorare insieme, concentrando i nostri sforzi con un focus sull'obiettivo comune».
E ancora: «Siamo enormemente grati per la competenza e l'impegno dei nostri scienziati, medici e dei servizi di emergenza e di quelli pubblici, ma ora più che nel nostro recente passato, tutti abbiamo un ruolo di vitale importanza da svolgere come persone, oggi e nei prossimi giorni, settimane e mesi. Molti di noi dovranno trovare nuovi modi per rimanere in contatto tra loro e assicurarsi che i propri cari siano al sicuro. Sono certa che siamo all'altezza di questa sfida. Io e la mia famiglia siamo pronti a fare la nostra parte».
Sale il numero delle vittime nel Regno Unito
Il numero delle vittime nel Regno Unito continua ad aumentare sensibilmente e nel corso delle ultime ore ha fatto registrare un balzo di 684 unità a quota 3605. Oggi a Londra è stato aperto il primo ospedale di campo interamente dedicato al trattamento dei pazienti affetti da coronavirus.
Inaugurato dal principe Carlo in videoconferenza dalla sua residenza scozzese e dal segretario della Salute, Matt Hancock, sul posto, è il primo di una serie di stabilimenti provvisori previsti nel Regno Unito. Uscito questa settimana dalla quarantena dopo essere stato contagiato, il figlio della regina Elisabetta II ha definito l'ospedale da campo «luce intensa in questi tempi bui».
«E' senza dubbio un'impresa a tutti i livelli, dalla velocità della sua costruzione in soli nove giorni al talento di chi l'ha creata», ha insistito l'erede alla corona. Il gigantesco ospedale, senza precedenti in Gran Bretagna, è una prima risposta all'accelerazione della pandemia. Precede altri due stabilimenti dello stesso tipo già annunciati in Inghilterra, a Birmingham e Manchester, con una capacità di 3 mila posti letto ciascuno. Il servizio sanitario pubblico britannico, ha annunciato la costruzione di altri due ospedali da campo, a Bristol (a ovest dell'Inghilterra) e ad Harrogate (a nord), che ospiteranno rispettivamente mille e 500 pazienti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dopo il parere del CSPI, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'ordinanza ministeriale per l'esame di stato per la scuola secondaria. La maturità 2021 rimane pressoché immutata rispetto al 2020. Previsto un maxi orale con la presentazione di un elaborato scritto che sarà discusso durante la prova....
Come previsto e anticipato, si svolgeranno il prossimo autunno le elezioni amministrative 2021. Oggi il Consiglio dei ministri è stato integrato con il decreto legge Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021. La data individuata per la tornata elettorale rientra...
«Gli Usa sulla strada di avere abbastanza vaccini anti Covid per tutti gli americani entro fine maggio», con due mesi di anticipo sulle previsioni. Joe Biden ingrana la quarta e mette la freccia, annunciando ufficialmente una partnership mediata dalla Casa Bianca tra Merck e Johnson & Johnson's, due...
Via libera dal ministero della Salute alla possibilità di somministrare un'unica dose di vaccino anti-Covid, senza dunque effettuare alcun richiamo, ai soggetti che hanno già avuto un'infezione da virus SarsCov2. L'indicazione è contenuta in una nuova circolare firmata dal direttore della Prevenzione...
Come già pronosticato, saranno rinviate a ottobre le elezioni amministrative in programma la prossima primavera. Stando a diverse fonti, sia parlamentari, sia governative, a causa dell'aumento tendenziale dei casi di contagio da Covid-19 e di una possibile terza ondata dovuta alle varianti, la sessione...