Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoPin Inps, dal 1° ottobre si passa a SPID: già 10 milioni di download in tutta Italia
Scritto da (redazione), sabato 26 settembre 2020 11:39:28
Ultimo aggiornamento sabato 26 settembre 2020 11:39:28
Ben 10 milioni di italiani, a settembre, hanno attivato SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui utilizzare app e navigare sui siti della Pubblica Amministrazione. Per ottenerlo, bisogna fare richiesta ai "gestori di identità digitale".
Gli Identity Provider sono aziende private accreditate da AgID (l'Agenzia del governo per l'Italia digitale) che forniscono le identità digitali e gestiscono l'autenticazione degli utenti. Si può richiedere SPID al gestore che si preferisce. Il gestore, dopo aver verificato i dati, emette l'identità digitale, rilasciando le credenziali.
Se il fornitore non offre la possibilità di effettuare il riconoscimento online, occorre recarsi fisicamente presso una sede dell'azienda. Altrimenti si farà attraverso webcam. Diverso è il caso di Poste Italiane e Sielte che permettono di completare la procedura totalmente online.
Questo sistema diventerà obbligatorio per i servizi online dell'Inps dal 1° di ottobre, quando il pin dell'Inps non verrà più rilasciato e sarà sostituito proprio dallo SPID. I cittadini già in possesso del "vecchio" sistema, però, lo potranno ancora utilizzare durante la fase di transizione tra pin e SPID.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero dell'Economia, tra gennaio e luglio 2020 SPID è stato utilizzato in media 8 milioni di volte al mese per accedere ai servizi online.
Grazie a SPID si può interagire, per esempio, con l'app IO che mette in contatto il cittadino con le Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali.
di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) e offrire un sistema di identificazione sicuro e certo.
L'identità digitale garantisce che ogni servizio collegato riceva sempre e solo le informazioni minime necessarie per la fornitura del servizio, senza condividere con altri le informazioni sull'utilizzo, garantendo quindi la privacy dei cittadini.
Con il sistema di identità digitale, inoltre, si accede anche alla piattaforma pagoPA, integrata nell'app IO, con cui pagare comodamente gli Enti della Pubblica Amministrazione.
Con SPID è possibile anche autenticarsi per acquisire la firma remota. Attualmente il servizio è disponibile presso due certificatori che consentono l'acquisizione della firma remota a lungo termine o in modalità one shot.
L'identità digitale, infine, permette un più rapido accesso anche ai servizi pubblici erogati degli stati membri dell'Unione europea che hanno aderito al nodo eIDAS.
Secondo le statistiche del ministero dell'Economia, dei 10 milioni di italiani che hanno attivato SPID, il 61,1% sono donne e il 38,9% uomini.
Guardando all'età, il 27.97% dei cittadini che ha già SPID ha tra i 18-24 anni, mentre il 23.21% è nella fascia 45-54.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dal 26 aprile arrivano le prime riaperture con il ritorno alle fasce gialle: lo prevede la bozza di decreto che andrà all'esame del Cdm, le cui linee erano state annunciate venerdì scorso dal premier, Mario Draghi. Per spostarsi da una Regione all'altra arriva la 'certificazione verde' che dovrà comprovare...
«Il giornalismo è interrogato da questa prospettiva di rinascita civile, sociale, economica, per potervi contribuire, accompagnandola. Le democrazie hanno bisogno di un giornalismo vivo, libero, capace di essere espressione della società, e, in questo modo, di concorrere a promuoverne lo sviluppo. Buon...
Una banale caduta dalle scale per una dipendente, che però potrebbe avere effetti a catena su tutto il mondo del lavoro. L'Inail infatti ha riconosciuto ad una impiegata amministrativa di un'azienda metalmeccanica di Treviso, 50enne, che era scivolata in casa procurandosi un paio di fratture, non solo...
"Si può guardare al futuro con un prudente ottimismo e con fiducia". Lo ha detto il premier Mario Draghi nel corso della conferenza stampa di questo pomeriggio a palazzo Chigi, riferendosi al dossier riaperture. "C'è un cambiamento rispetto al passato. Si dà precedenza alle attività all'aperto e alle...
Dati alla mano, la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa potrà continuare come previsto, nonostante l'ennesimo colpo di scena della sospensione di Johnson&Johnson negli Usa. La fornitura aggiuntiva di Pfizer-Biontech, che si conferma il vaccino-pilastro con quasi il 60% del totale e per...