Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoLe regole per le riaperture: 4 metri quadrati per ogni cliente e tavoli a 2 metri tra loro
Scritto da (Redazione), lunedì 11 maggio 2020 18:33:28
Ultimo aggiornamento lunedì 11 maggio 2020 18:33:28
I tecnici dell'Inail e dell'Istituto Superiore di Sanità hanno stabilito delle linee guida per la riapertura dei negozi e dei pubblici esercizi durante la Fase 2.
In base a quanto detto dal Corriere della Sera, per i bar e i ristoranti varrà la regola per cui ogni cliente dovrà avere un minimo di 4 metri quadrati di spazio, mentre i tavoli dovranno essere posizionati ad almeno 2 metri di distanza l'un l'altro. Inoltre, sarà necessario stabilire un "limite di capienza predeterminato". Le linee guida sono state stilate all'interno del Comitato Tecnico Scientifico.
"Quattro metri quadrati per ogni cliente e 2 metri tra un tavolo e l'altro. È la regola aurea, sono i numeri attorno ai quali ruota la ripartenza di bar e ristoranti. Lo hanno stabilito i tecnici dell'Inail e gli scienziati dell'Istituto superiore di sanità che, nell'ambito del Comitato tecnico-scientifico, hanno varato le linee guida per la riapertura dei pubblici esercizi".
Dopo ogni utilizzo, i tavoli dovranno essere sanificati. Per quanto riguarda le famiglie, il Viminale sta pensando ad una autocertificazione che attesti il grado di parentela, così da sollevare i ristoranti da responsabilità: "Il modulo consentirà di allestire tavoli più piccoli risparmiando spazio", spiega il Corriere. Il documento, quando è possibile, consiglia di utilizzare gli spazi all'aperto rispetto a quelli chiusi, per favorire il ricircolo dell'aria.
"Per capire quante persone alla volta potranno entrare bisognerà dunque dividere la superficie coperta del locale per 4 i metri quadrati destinati a ciascun cliente, «fatto salvo la possibilità di adozioni di misure organizzative come, ad esempio, le barriere divisorie». È quanto si legge alla pagina 7 del ‘Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore della ristorazione'".
Per quanto riguarda la distanza di sicurezza tra i clienti, il Cts non ha stabilito un parametro: le linee guida prevedono "una distanza in grado di evitare la trasmissione di droplets".
Le mascherine saranno obbligatorie per andare alle casse - che potrebbero prevedere delle barriere in plexiglass -, stare in coda e per entrare nei bagni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Il giornalismo è interrogato da questa prospettiva di rinascita civile, sociale, economica, per potervi contribuire, accompagnandola. Le democrazie hanno bisogno di un giornalismo vivo, libero, capace di essere espressione della società, e, in questo modo, di concorrere a promuoverne lo sviluppo. Buon...
Una banale caduta dalle scale per una dipendente, che però potrebbe avere effetti a catena su tutto il mondo del lavoro. L'Inail infatti ha riconosciuto ad una impiegata amministrativa di un'azienda metalmeccanica di Treviso, 50enne, che era scivolata in casa procurandosi un paio di fratture, non solo...
"Si può guardare al futuro con un prudente ottimismo e con fiducia". Lo ha detto il premier Mario Draghi nel corso della conferenza stampa di questo pomeriggio a palazzo Chigi, riferendosi al dossier riaperture. "C'è un cambiamento rispetto al passato. Si dà precedenza alle attività all'aperto e alle...
Dati alla mano, la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa potrà continuare come previsto, nonostante l'ennesimo colpo di scena della sospensione di Johnson&Johnson negli Usa. La fornitura aggiuntiva di Pfizer-Biontech, che si conferma il vaccino-pilastro con quasi il 60% del totale e per...
Negli ultimi mesi si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese. In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio,...