Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoLa Ue non esclude il ricorso al vaccino Sputnik
Scritto da (redazione), lunedì 15 marzo 2021 16:00:03
Ultimo aggiornamento lunedì 15 marzo 2021 16:00:03
L'Unione europea potrebbe alla fine cedere allo Sputnik V, il vaccino russo finora respinto per ragioni mediche (manca l'approvazione dell'Ema) ma anche politiche.
Lo riporta l'agenzia Reuters che cita fonti Ue secondo cui gli Stati dell'Unione stanno prendendo in considerazione l'avvio di colloqui con gli sviluppatori dello Sputnik V. Per avviare formalmente il processo sono necessarie le richieste da quattro Stati membri.
L'Ungheria e la Slovacchia hanno già acquistato lo dosi russe, la Repubblica Ceca è interessata a farlo e, sempre secondo la fonte Ue, l'Italia sta valutando la possibilità di utilizzare il bioreattore di uno stabilimento ReiThera per produrre lo Sputnik V.
Un secondo funzionario dell'Ue ha confermato che l'impianto di ReiThera è stato menzionato dai funzionari italiani in un incontro come possibile sito per la produzione di vaccini Covid-19 realizzati da aziende diverse dall'azienda biotecnologica italiana.
ReiThera, che è al 30% di proprietà dello Stato e sta sviluppando il proprio siero contro il Covid-19, contattata da Reuters non commenta.
Intanto, il Fondo sovrano russo (Rdif) ha annunciato che gli accordi di produzione per il vaccino Sputnik V contro il Covid-19 sono stati raggiunti "con aziende in Italia, Spagna, Francia e Germania", in attesa della sua approvazione nella Ue. "Attualmente sono in corso ulteriori colloqui per aumentare la produzione nell'Ue. Questo ci permetterà di iniziare a rifornire il mercato unico europeo con lo Sputnik-V non appena sarà approvato dall'Agenzia europea dei medicinali", afferma il capo del fondo Kirill Dmitriev in una nota.
Fonte: AGI
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
"Si può guardare al futuro con un prudente ottimismo e con fiducia". Lo ha detto il premier Mario Draghi nel corso della conferenza stampa di questo pomeriggio a palazzo Chigi, riferendosi al dossier riaperture. "C'è un cambiamento rispetto al passato. Si dà precedenza alle attività all'aperto e alle...
Dati alla mano, la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa potrà continuare come previsto, nonostante l'ennesimo colpo di scena della sospensione di Johnson&Johnson negli Usa. La fornitura aggiuntiva di Pfizer-Biontech, che si conferma il vaccino-pilastro con quasi il 60% del totale e per...
Negli ultimi mesi si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese. In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio,...
Johnson&Johnson ha annunciato che ritarderà le consegne dei suoi vaccini in Europa. "Siamo a conoscenza degli estremamente rari" problemi avuti da "un piccolo numero di persone che hanno ricevuto il nostro vaccino. Il Cdc e la Fda stanno rivedendo i dati relativi a sei casi negli Stati Uniti su oltre...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi"è il primo che dice 'riapriamo'. Ma non dobbiamo riaprire per avere qualche voto in più, dobbiamo riaprire in sicurezza senza poi essere costretti a richiudere". Lo ha detto il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini a Tgcom24 ribadendo che non "dobbiamo...