Tu sei qui: GourmetUna notte di mezza estate dedicata allo Champagne di Marlene Delong con Ais Penisola Sorrentina
Inserito da (admin), sabato 22 luglio 2017 10:37:54
Si terrà martedì 25 luglio 2017, all'interno dell'incantevole agrumeto dell'Hotel Hilton di Sorrento, una cena-degustazione aperta al pubblico dedicata agli amanti dei vini francesi ed in particolare dello Champagne, Organizzata dall'Associazione Italiana Sommelier, delegazione Penisola Sorrentina.
Per la prima volta in Campania sarà ospite Marlène Delong, produttrice di vini dell'omonima Maison Champagne Delong, che dal 1970 riceve riconoscimenti per la grande qualità dei loro vini considerati non a caso tra i più pregiati al mondo. Durante la cena sarà possibile degustare 4 bottiglie differenti della produzione Delong oltre che intrattenersi con i proprietari del grande brand francese.
"Siamo orgogliosi di avvicinare i produttori del vino più prestigioso al mondo ai consumatori italiani - ha dichiarato Emanuele Izzo , delegato AIS Penisola Sorrentina - di ritorno da un memorabile viaggio-studio proprio nel territorio di Champagne insieme ad altri 25 fortunati sommelier. "Parlarne col produttore darà un gusto ancor migliore , qualora fosse possibile, alla bollicina più amata al mondo" Per prenotare uno dei pochi posti ancora disponibili , inviare una email a : emimilu@hotmail.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103227108
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...