Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoElezioni 2020: alle urne tra 15 settembre e 15 dicembre
Scritto da (Redazione), lunedì 20 aprile 2020 20:17:03
Ultimo aggiornamento lunedì 20 aprile 2020 21:53:16
Il Consiglio dei Ministri ha dettato i nuovi termini per la chiamata alle urne degli elettori nel 2020. La finestra elettorale per le amministrative sarà tra il 15 settembre e il 15 dicembre. È quanto prevede il decreto legge con disposizioni urgenti sulle consultazioni elettorali 2020.
In Costiera Amalfitana tre comuni al voto: Amalfi, Maiori e Positano.
Anche la Campania è chiamata al rinnovo di Consiglio Regionale e del Presidente.
Le elezioni regionali inizialmente previste per la finestra elettorale di primavera slittano, ma non potranno tenersi in estate, come inizialmente previsto da alcuni governatori uscenti. Il consiglio dei ministri ha infatti corretto la bozza del decreto che inizialmente prevedeva una finestra temporale che arrivava al massimo all' 8 novembre, prevedevendo che le consultazioni in Liguria, Toscana, Puglia, Marche, Campania e Veneto si tengano tra il 15 settembre e il 15 dicembre. I relativi consigli regionali sono prorogati fino al 31 agosto.
Il decreto legge elezioni prevede però anche che le consultazioni elettorali possano essere rinviate di non oltre tre mesi, anche se già indette, in considerazione di sopravvenute specifiche situazioni epidemiologiche da Covid-19.
Non solo. «Ipotizziamo un eventuale election day tra settembre e ottobre per risparmiare in termini di tempo e risorse» ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà a RadioUno ventilando l'idea di un election day che includa Regionali, comunali e referendum sul taglio dei parlamentari.
I presidenti di Liguria Giovanni Toti, Campania Vincenzo De Luca, Puglia Michele Emiliano e Veneto Luca Zaia, però non ci stanno. E inisistono per votare a luglio. «Ribadiamo - dichiarano - la necessità di garantire agli elettori l'inalienabile diritto a esprimersi nei tempi più rapidi possibili, compatibilmente con l'andamento dell'epidemia. Pertanto, ritenendo, per quanto è possibile prevedere oggi, che l'estate sia la stagione più sicura dal
punto di vista epidemiologico, ribadiamo la necessità di allargare la finestra di voto, come da noi richiesto, al mese di luglio» .
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera la proroga al 30 aprile dello stato di emergenza. "Si tratta di un passaggio ampiamente giustificato da tutte le argomentazioni epidemiologiche - ha spiegato - che consente all'architettura istituzionale dell'emergenza di continuare...
Nel nuovo Dpcm stop a spostamenti tra regioni anche in area gialla. Lo ha annunciato il ministro della salute Roberto Speranza alla Camera illustrando le nuove misure covid che il governo approverà nelle prossime ore. Confermato anche l’intenzione del governo di vietare l’asporto dopo le 18 per i bar...
"Sta arrivando un'impennata" dei contagi" dopo Gran Bretagna, Irlanda, Germania sta arrivando anche da noi: non sarà facile, dobbiamo fare ancora dei sacrifici". Lo dice il premier Giuseppe Conte al Tg3 parlando del Covid. Il governo intanto ha incontrato le Regioni in vista delle nuove misure e conferma...
I test antigenici sono validi per il computo statistico dei casi di positività da coronavirus. Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, ha firmato la circolare che riconosce la validità dei tamponi rapidi di ultima generazione nella definizione di caso Covid-19, nel solco...
Una frana di sassi si è abbattuta sull'albergo Eberle a Bolzano. L'hotel Eberle di Bolzano, distrutto da una frana, in questo periodo era fortunatamente chiuso a causa dei provvedimenti anti-covid in Alto Adige. I soccorritori, per il momento, escludono vittime, ma la certezza arriverà solo a fine dei...