Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoCovid: mezza Italia rischia arancione. L'Iss: Rt 0.99 in crescita, aumenta l'incidenza dei casi
Scritto da (redazione), venerdì 19 febbraio 2021 12:19:48
Ultimo aggiornamento venerdì 19 febbraio 2021 16:37:04
Nel periodo 27 gennaio - 9 febbraio, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,99 (range 0,95 - 1,07), in crescita rispetto alla settimana precedente e con un limite superiore che comprende l'uno.
Questo uno dei dati principali dell'epidemia emersi dal monitoraggio settimanale dell'Iss, come contenuto in una nota dello stesso Istituto.
L'incidenza dei casi Covid in Italia a livello nazionale nella settimana di monitoraggio cresce rispetto alla settimana precedente: 135,46 per 100.000 abitanti (8-14 febbraio) contro 133,13 per 100.000 abitanti del periodo 1-7 febbraio (dati flusso ISS), "lontana da livelli (50 per 100.000) che permetterebbero il completo ripristino sull'intero territorio nazionale dell'identificazione dei casi e tracciamento dei loro contatti".
Così l'Istituto superiore di Sanità in una nota sui numeri principali dell'epidemia emersi dal monitoraggio settimanale Iss.
Le regioni oggi conosceranno il colore che verrà assegnato loro a partire da domenica. Il rischio, neanche tanto remoto, è che mezza Italia possa ridiventare arancione, anche se sono in molti i governatori - Lazio, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Lombardia - che si affrettano ad anticipare i dati annunciando di "essere in regola" per restare in giallo. Ma intanto c'è una regione, la Valle d'Aosta, che potrebbe invece essere la prima a diventare bianca, qualora venisse confermata per la terza settimana consecutiva l'incidenza di meno di 50 persone positive su 100 mila abitanti, requisito necessario per passare al livello più basso della scala cromatica. Quello che sembra ineluttabile, invece, pare essere il passaggio in zona rossa dell'Abruzzo, che ha già messo in lockdown le province di Pescara e Chieti. Scettico il governatore, Marco Marsilio, secondo il quale l'Rt sarebbe sceso da 1.22 a 1.17. "Per questo - dice - ci attendiamo che la cabina di regia confermi la classificazione in zona arancione".
Anche ieri l'Italia ha registrato oltre 10 mila nuovi casi di coronavirus (13.762) e 347 vittime, con un tasso di positività che sale per il secondo giorno consecutivo, passando dal 4,1% al 4,8%. Dati che confermano l'ampia diffusione del virus nel Paese, aggravata dalla presenza ormai accertata delle varianti, sulle quali è cominciata l'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità. Per questo appare inevitabile il ricorso a chiusure e limitazioni, con la possibilità anche di ricalcare l'esempio dell'Abruzzo e individuare zone rosse localizzate nelle province. Un'opzione che potrebbe essere già sul tavolo del ministro della Salute, Roberto Speranza, e che va ad aggiungersi alla discussione sulla nuova cabina di regia e sullo 'snellimento' del Comitato Tecnico Scientifico. Interrogativi che dovranno essere sciolti in breve tempo dal neo-insediato premier Mario Draghi.
Intanto l'Unione Europea 'promuove' la Sardegna, declassandola nella sua mappa dal rosso all'arancione, così come deciso anche per la Valle d'Aosta. Restano solo Umbria e province autonome di Trento e di Bolzano le uniche aree italiane ad alta incidenza di contagi. Ma saranno i dati dell'Iss a decidere quali provvedimenti adottare nelle regioni.
Delle sei a rischio arancione, ben quattro hanno annunciato di avere un Rt inferiore a 1 e quindi dentro l'area gialla. "Con i numeri attuali - ha annunciato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga - resteremo in zona gialla". Parole simili quelle del suo omologo lombardo, Attilio Fontana. "A me sembra che la Lombardia possa rimanere in zona gialla", ha spiegato. "Anche se rimanessimo in zona gialla - le parole del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - dico comunque attenzione". "La situazione è stabile - si difende invece il governatore del Piemonte, Alberto Cirio -. L'Rt, seppur in lieve crescita, rimane comunque sotto l'1, quindi i numeri sono da Piemonte in zona gialla". In bilico, a questo punto, restano Emilia-Romagna e Marche, con l'"incognita colorata" che coinvolge anche la Basilicata, seppur con una pressione ospedaliera sotto il limite di allerta.
Qualche buona notizia arriva però dal monitoraggio quotidiano dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), secondo cui a livello nazionale continua a calare il numero delle terapie intensive occupate da pazienti Covid. Si tratta del 23%, 7 punti sotto la soglia critica del 30%. In controtendenza, però, i dati dell'Umbria dove il 59% dei posti in terapia intensiva è occupato da pazienti Covid. In situazione critica anche Abruzzo (33%), Friuli Venezia Giulia (34%), Marche (33%), Molise (31%) e la provincia di Bolzano (39%).
ANSA
Foto: Michele Abagnara
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si attende il nuovo Dpcm, quello che scatterà il 6 marzo e dovrebbe essere valido per un mese imponendo così divieti e restrizioni anche per Pasqua e Pasquetta, le seconde dell'era Covid. Queste dovrebbero essere le restrizioni contenute. VIAGGI VIETATI, STOP SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI Il divieto di...
Si è insediato oggi, presieduto dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, il gruppo di lavoro della Funzione pubblica sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, il documento che dovrà definire come utilizzare i fondi europei del Recovery fund, circa 11,4 miliardi di euro per quanto...
E' un vero e proprio boom quello registrato sulle case messe in vendita all'asta nel nostro Pese che, negli ultimi 6 mesi del 2020, ha visto una crescita del 63,5%. Stando al tradizionale Rapporto semestrale sulle aste immobiliari redatto dal Centro Studi Sogeea le procedure rilevate a fine 2020 sono...
E' iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All'ordine del giorno c'è il nuovo decreto legge Covid. In discussione sarà la proroga di 30 giorni del divieto di spostamento tra Regioniche scade il 25 febbraio. "Non possiamo pretendere di chiamarvi a ratificare decisioni già prese,...
Compie novant'anni l'Amerigo Vespucci. La nave scuola della Marina Militare, orgoglio italiano, è stata varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia. L'unità più anziana in servizio della Marina italiana, è la più ammirata. Tre alberi, 26 vele, lo scafo bianco e nero con fregi...