Tu sei qui: AttualitàCalcio, su Italia 1 riparte "Tiki Taka" con Piero Chiambretti. Tra gli ospiti l’eclettico Enzo Fortunato
Inserito da (redazionelda), lunedì 21 settembre 2020 09:47:59
Riparte la Serie A e torna da stasera, lunedì 21 settembre, "Tiki Taka", il talk show sportivo di Italia 1, curato dalla redazione sportiva coordinata da Alberto Brandi, e diventato ormai un punto di riferimento per gli appassionati di sport e per i tifosi.
Novità assoluta dell'ottava edizione è la conduzione di Piero Chiambretti che succede a Pierluigi Pardo. Sarà lui il padrone di casa che porterà il suo talento e la sua ironia al servizio dello "spettacolo" più amato dagli italiani: il calcio.
Ospiti d'eccezione della prima puntata l'allenatore del Benevento Filippo Inzaghi e il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero.
Il salotto di "Tiki Taka" si aprirà però non solo ai protagonisti del calcio ma anche a tifosi vip e giornalisti non sportivi che prenderanno parte al dibattito sul weekend del campionato, commentando gli avvenimenti con un linguaggio irriverente proprio di chi ama il pallone a prescindere. Tra gli ospiti anche l'eclettico Enzo Fortunato, l'anfitrione di vip e dei calciatori al Forte Village di Santa Margherita di Pula, in Sardegna. Una vera e propria personalità da quelle parti!
Fortunato, originario d Ravello, vanta un'importante esperienza nel mondo del calcio: negli anni Novanta ha ricoperto il ruolo di team manager del Cagliari Calcio ai tempi di Trapattoni, Tabarez e Ventura.
Nella stagione 1993-94 i sardi raggiunsero la semifinale di Coppa Uefa, battendo la Juventus ai quarti e capitolando contro l'Inter che trionfò nella competizione continentale. Tanti gli aneddoti, del passato e del presente, che Fortunato, mister simpatia, tirerà fuori dal suo cilindro.
Nel programma non mancheranno gli highlights di tutti i match, la moviola dei casi più scottanti, le news di calciomercato e le riflessioni sui grandi temi calcistici di oggi e di ieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100974101
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...