Tu sei qui: PoliticaDepuratore consortile a Maiori, cittadini scrivono a Ministro Ambiente: «Troppe criticità»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 3 gennaio 2022 13:18:48
Una lettera a firma di un nutrito numero di cittadini di Maiori, a titolo di rappresentanza istituzionale e di gruppi civici, è stata inviata al Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani.
La nota, avente per oggetto la "Realizzazione di un depuratore consortile in area protetta sita in Costa d'Amalfi", auspica un intervento del Ministero «al fine di non compromettere la tempestiva realizzazione di un impianto di depurazione maggiormente adeguato alle caratteristiche del territorio».
Inoltre, in premessa, evidenzia anche che, «in base ad una recente sentenza della Corte Europea, Maiori è inquadrato tra gli agglomerati urbani della Campania ove si rileva carenza di reti fognarie ed assenza di trattamento delle acque reflue urbane, sollecitando la relativa costruzione delle opere, con la specificazione che è richiesta la realizzazione di impianti di trattamento secondario o di trattamento equivalente; la stessa sentenza evidenzia come tale carenza sia ancora più evidente presso il viciniore e sovrastante Comune di Tramonti, lungo il corso d'acqua del Reginna Major».
Un altro importante punto di criticità il documento lo individua nel fatto che «la scelta delle Amministrazioni interessate non dimostra né direttamente, né indirettamente, l'impraticabilità di soluzioni progettuali alternative maggiormente consone alla tipologia del territorio ed a minore impatto ambientale, come riportato nei pareri del Ministro per la Cultura e del WWF Italia».
Infine, si evidenzia, insieme ad altri elementi di criticità, che «le procedure intraprese dall'Amministrazione comunale e da quella provinciale, responsabile del progetto, non hanno in nessuna fase coinvolto la cittadinanza attraverso gli strumenti dell'amministrazione trasparente, determinando in tal senso importanti e negativi risvolti di natura sociale».
In allegato alla nota inviata all'attenzione del Ministro, è acclusa una sintetica relazione redatta sempre a cura del Coordinamento cittadino di Maiori sul Depuratore. I firmatari restano in attesa di un riscontro del Ministero e si sono resi disponibile anche ad un incontro per meglio esporre le proprie ragioni.
Per eventuali approfondimenti relativo al documento completo è possibile far riferimento ai siti web e pagine social dei gruppi consiliari e civici, dei singoli firmatari nonché del Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109417109
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...