Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniSorrento, Verde pubblico: conclusa la prima fase del piano di piantumazione
Scritto da (redazione), martedì 2 febbraio 2021 17:25:15
Ultimo aggiornamento martedì 2 febbraio 2021 17:26:59
Si è conclusa nella giornata di oggi, a Sorrento, la prima fase prevista dal piano comunale del verde pubblico. Entro i primi giorni di marzo, quando le condizioni climatiche lo permetteranno, verranno piantati altri 15 alberi di arance amare, portando il censimento arboreo a 1634 esemplari.
«E' intenzione dell'amministrazione comunale porre la massima attenzione sulla manutenzione del patrimonio arboreo - spiega l'assessore al Verde Pubblico, Valeria Paladino- Notiamo con piacere anche la grande attenzione che la cittadinanza pone a questi argomenti, segno di una forte sensibilità ambientale che è stimolo costante per la nostra azione. Lo scorso anno, causa pandemia, non è stato possibile festeggiare la giornata nazionale degli alberi nel mese di novembre, ma stiamo portando a termine il programma di manutenzione e piantumazione degli alberi, così come previsto dal piano del verde gestito da Penisolaverde. Ogni singolo albero è importantissimo. Mi piace ricordare i cinque nuovi alberi di tamerice piantati nelle aiuole del porto di Sorrento: una pianta simbolo della macchia mediterranea, che rappresenta il legame imprescindibile tra la terra ed il mare».
Ogni anno, per cause naturali o accidentali, vengono danneggiate decine di alberi. E' necessario, pertanto, prevedere una costante manutenzione come accaduto in via Califano dove si è intervenuti per la sostituzione di alcuni esemplari classificati dai tecnici «in condizioni di pericolo» o «con scarse prospettive».
«Cercherò di portare quanto prima in consiglio comunale, appena sarà ultimata l'istruttoria da parte degli uffici, l'aggiornamento del regolamento del verde pubblico, altro importante tassello per la tutela del verde pubblico e privato - interviene il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco -. Il lavoro da fare è tanto, ma partiamo da una buona base, a cui apportare, anche con l'aiuto dei cittadini, i giusti miglioramenti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Visto l'aumento dei casi di positività al Covi-19, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha deciso di prorogare la sospensione di tutte le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado del territori comunale, comprese le attività destinata agli alunni con...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari (in Costiera Scala, Ravello, Maiori e Vietri sul Mare), ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid inCostiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 172 i cittadini attualmente positivi, dieci in più di ieri. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 18 nuovi contagi: 8 a Tramonti e 10 a Cetara. Qui il sindaco...
Otto casi di positività al Covid-19 si registrano stasera a Tramonti. Di questi, cinque presentano i sintomi del virus. Comune di Tramonti, con Asl e Usca, hanno già ricostruito la rete dei contatti dei contagiati, i quali saranno sottoposti al tampone nei prossimi giorni. Contestualmente nel polmone...
Mitigazione del rischio idrogeologico, approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale di Vietri sul Mare. Il Ministero dell'Interno ha infatti, finanziato tre progetti da 833mila euro l'uno, per l'intervento di regimazione delle acque meteoriche nelle frazioni di Raito,...