Tu sei qui: AttualitàMarisa Cuomo premiata a Palazzo Madama: la signora del vino della Costa d'Amalfi è fra i "100 Ambasciatori" d'Italia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 gennaio 2020 16:33:01
Si è svolto giovedì 16 gennaio scorso, nella prestigiosa Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana, la cerimonia ufficiale di consegna del Premio "100 Ambasciatori Nazionali". Organizzata dall'Associazione LIBER, presieduta da Verdiana Dell'Anna, in collaborazione con la casa editrice RDE, 100 Ambasciatori Nazionali è dedicato a Comuni, Aziende ed enti virtuosi impegnati in ambiti rappresentativi per ogni regione italiana, quali agroalimentare, turismo, arte e cultura, sport e spettacolo, enogastronomia, moda, manifattura, innovazione, grande distribuzione, istituti di credito, abitare, cantieri navali, metalmeccanica, automotive, salute e benessere, tutela dell'ambiente, rispetto della legalità.
Enti locali e imprese che rappresentano all'estero l'Italia del suo stile iconico, i territori d'origine, industrie che investono sull'etica, sulla salute e la formazione dei dipendenti, nonché aziende ed enti ambasciatori di un Paese orgoglioso che sa difendere le proprie radici e valorizzare l'eccellenza, con lo sguardo sempre rivolto al progresso.
A condurre la serata la giornalista Alda d'Eusanio che ha intervistato i membri del Comitato d'Onore, composto da note personalità e autorevoli rappresentanti di importanti Enti e Istituzioni nazionali. In sala, la platea composta dai 100 protagonisti e illustri ospiti tra le autorità.
Ad allietare la serata, con piccoli intermezzi musicali, il Quintetto di Fiati dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano.
Il comitato d'onore, presieduto da Carlo Verdone, ha premiato le Cantine Marisa Cuomo di Furore per la difesa e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale.
Visibilmente emozionata, Marisa Cuomo, si è detta onorata di rappresentare non solo Furore e la Costa d'Amalfi ma l'intera Italia nel mondo attraverso il suo vino conosciuto oramai ad ogni latitudine.
L'evento è stato patrocinato da: Senato della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Guardia Costiera, Federturismo Confindustria, Federmanager, ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, Istituto per il Credito Sportivo, Osservatorio Bikeconomy.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100794107
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...