Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai Comuni“Sono passati 2 mesi, vogliamo una risposta”: nuovo striscione dei bambini di Ravello che interrogano il Sindaco [FOTO]
Scritto da (Redazione), venerdì 5 luglio 2019 16:21:53
Ultimo aggiornamento venerdì 5 luglio 2019 21:12:08
di Emiliano Amato
L’estate è cominciata e per i bambini di Ravello non sono certo risolti i problemi legati alla mancanza di spazi dove poter trascorrere il tempo libero praticando attività ludiche. Il primo maggio scorso fece clamore lo striscione comparso sulle reti del campo da tennis di viale Wagner, proprio di fronte alle finestre del Palazzo Tolla, sede del Municipio, con su scritto:"Noi bambini di Ravello dove dobbiamo giocare?!?". L'iniziativa era stata di alcuni vivaci e intraprendenti bambini che, in attesa della consegna dei lavori di restyling della storica struttura sportiva cittadina (a cui, di recente, sono stati riscontrati difetti), avevano chiesto all'Amministrazione comunale soluzioni alle proprie necessità. Nel consiglio comunale del 27 giugno scorso stato approvato lo schema di contratto di concessione del diritto di superficie per la ristrutturazione del campo sportivo polivalente "Franco Lucibello" del rione Lacco.
Un progetto (sine die) di vecchia data che prevede la realizzazione di volumi al disotto della superficie di gioco per il ricovero delle auto e il rifacimento del campo - attualmente in condizioni indecorose - nel rispetto delle norme di sicurezza.
Ma allo stato attuale i bambini di Ravello continuano a giocare al pallone in strada, tra piazza Vescovado - redarguiti dai Vigili Urbani – e piazza Fontana Moresca.
Stando a quanto confermatoci da alcuni cittadini, domenica sera, il sindaco Di Martino, a cena col governatore De Luca al ristorante "La Moresca" dopo la "prima" del Ravello Festival, ha redarguito alcuni bambini che giocavano nella piazzetta. Nell’occasione i piccoli ravellesi hanno ancora una vota chiesto al primo cittadino dove poter andare in assenza di alternative. E nel pomeriggio di mercoledì 3 luglio, sul campo da tennis ancora inagibile, è comparso un nuovo striscione rivolto in direzione Municipio: "Sono passati 2 mesi, vogliamo una risposta".
Il cartello, subito rimosso (non si sa da chi), è ineludibile e reclama azioni immediate perché bambini non si resta per sempre (eppure tutti lo siamo stati). Le necessità sono attuali e per loro il gioco è una cosa seria.
In tutta questa vicenda forse i bambini di Ravello hanno una sola colpa: quella di non conoscere la distinzione tra aspettativa e speranza. Ma se è questo il carattere dei Ravellesi del domani, val la pena sperare.
Leggi anche:
"Noi bambini di Ravello dove dobbiamo giocare?", spunta uno striscione di fronte al Comune [FOTO]
Ravello, spazi sociali mancanti: colpa degli adulti che a ragazzi di oggi pesa tanto
Ravello, nuovo campo da tennis presenta primi difetti: Comune corre ai ripari [FOTO]
Ravello, progetto restyling campetto Lacco: se ne discute in Consiglio comunale
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Il Comune di Agerola ha approvato il documento preliminare del Piano Urbanistico Comunale, strumento di gestione del territorio che regola tutte le attività di trasformazione urbana. Un'esigenza che nasce dalla necessità di aggiornare ed integrare il vecchio piano regolatore generale, ridefinito dalle...
Stato di avanzamento per la costituzione del Comitato promotore per il riconoscimento del DAQ e raccolta manifestazioni d'interesse. Saranno questi i punti all'ordine del giorno del terzo incontro di animazione territoriale, volti alla costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola...
Anche il piccolo comune di Conca dei Marini (680 abitanti) ha il suo sportello automatico ATM Postamat dell'Ufficio Postale di piazza Olmo. Disponibile sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24, il Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo...
Non si placano a Vietri sul Mare le polemiche relative al malfunzionamento dell'ascensore pubblico che collega il centro alla stazione ferroviaria, inaugurato la scorsa primavera, rimesso in funzione lo scorso week-end "in via sperimentale". Domenica sera qualcosa non ha funzionato per il verso giusto:...
«Nessun difetto di costruzione o di funzionamento del vettore meccanico di Vietri sul Mare». Il vicesindaco, con delega ai Lavori Pubblici, Angela Infante, rassicura rispetto a un malfunzionamento dell'ascensore di Vietri sul Mare che ieri sera ha generato il panico tra alcuni avventori. L'ascensore...