Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPalazzo Rufolo: 'alla luce’ i segni di un’opulenza

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Palazzo Rufolo: 'alla luce’ i segni di un’opulenza

Inserito da (redazionelda), domenica 1 novembre 2015 09:56:21

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sono stati presentati ieri sera i lavori di restauro delle facciate sud occidentali di palazzo Rufolo. E' stato un gioco di luci a svelare le tracce medievali, le geometrie tufacee, tirate fuori dagli intonaci ottocenteschi e ricostruite dai restauratori in nove mesi di lavoro. La dimora di quella che fu la più celebre delle famiglie di Ravello nel medioevo torna a mostrare i suoi fregi, le quattro trifore con archi e decorazioni in tufo nero, segni inconfutabili della sua opulenza. «Longanesi sosteneva che alla manutenzione spesso si preferisce l'inaugurazione - ha detto il presidente della Fondazione Ravello, Domenico De Masi, nel corso della presentazione del restauro delle facciate del complesso monumentale - Il primato di Ravello è che qui stasera si è inaugurata una manutenzione. Il protagonista assoluto di tutto questo è Secondo Amalfitano che ama questa villa più di ogni altro ravellese». Dichiarazioni di facciata, per un evento di facciata: già sabato prossimo, infatti, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ravello potrebbe riunirsi per ridiscutere del cambio alla direzione di Villa Rufolo.

De Masi, che in mattinata ha presieduto un consiglio di indirizzo presso la sala Frau in viale Wagner, ha ricordato l'importante ruolo sociale svolto a Ravello nel 1800 da due grandi personaggi quali Lord Grimthorpe (Villa Cimbrone) e Neville Reid, filantropo e ultimo proprietario del monumento oggi riportato al suo antico splendore. «Due inglesi che hanno portato qui il meglio del mondo e che qui hanno educato un sacco di gente», ha detto il presidente di Fondazione Ravello che poi ha ricordato l'impegno per acquisire un altro storico manufatto della città della musica: la Rondinaia di Gore Vidal. «Quando con Amalfitano ci impegnammo per far vendere la Rondinaia alla Regione - ha ricordato De Masi - Vidal disse che non si fidava del pubblico. Oggi Villa Rufolo rifiorisce e male fece a non vendere alla Regione. Oggi ci sarebbe anche una fondazione in suo nome». All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Paolo Vuilleumier, Gennaro Miccio dell'Alta Sorveglianza del Ministero dei Beni Culturali, il Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino, Francesca Casule, il commissorio straordinario dell'EPT di Salerno Angela Pace. «Bisognerà ricominciare con De Masi tutti insieme» ha detto la Pace che dal prossimo mese di gennaio sarà chiamata a ridiscutere con la Fondazione del contratto di locazione di Villa Rufolo (che oggi incassa un milione di euro rispetto ai 650mila circa del 2007, primo anno di gestione Fondazione) in scadenza a febbraio.

Prima della visita e la scoperta dei restauri e degli interventi realizzati in associazione temporanea di impresa da Salvatore Ronga srl, Dielle lmpianti srl e Impresa edile Ferrigno Michele sas, è stato il direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano, a illustrare con l'ausilio di immagini la metamorfosi del monumento. «Oggi trionfano le istituzioni pubbliche - ha detto Amalfitano - Perché in questa avventura c'è tanto di pubblico: dagli accordi fatti con enti e università fino al supporto offerto negli interventi di restauro dalle istituzioni coinvolte come il comune, la soprintendenza. Saccheggiata dopo la morte di Nevile Reid, Villa Rufolo ha vissuto un periodo di declino e di abbandono per l'assenza di un progetto.

E quello che oggi è Villa Rufolo rappresenta il frutto di un progetto complessivo ma più ancora di un lavoro di squadra: dopo oltre cento anni dalla morte di Nevile Reid (1892) oggi, Villa Rufolo, ha un progetto complessivo che stiamo realizzando tassello dopo tassello facendo seguire agli annunci puntuali realizzazioni. Abbiamo trovato tracce di interventi provvisori e precari per fronteggiare infiltrazioni e umidità, gli infissi che non tenevano neanche più l'acqua e il freddo, parti pericolanti di cornicioni, balconi costruiti per ricavare bagni, colonne fecali e tubi di scolo che passavano tra i fregi delle trifore riportate alla luce. Insomma questo monumento dal punto di vista statico non stava affatto messo bene ed a confermarlo sono state le indagini fatte con infrarossi e termo camere. Insomma durante i lavori abbiamo riletto il monumento acquisendo tanti altri elementi che se approfonditi ci consentiranno di riscrivere la storia del monumento». Presenti, con orgoglio, il restauratore e conservatore Luigi Criscuolo, presidente regionale dell'Associazione Nazionale Restauratori "La Ragione del Restauro" con lo storico e critico dell'arte Pasquale Ruocco, le uniche due professionalità che hanno partecipato ai lavori, "mettendo le mani" sulle pietre della storia. Criscuolo ha mostrato al presidente De Masi i frammenti originali di tarsie tufacee utilizzati per la tompagnatura delle antiche trifore medievali.

Al termine in centocinquanta intervenuti hanno potuto ammirare, dal giardino, la fattura dei nuovi restauri. La serata si è conclusa in dolcezza con un buffet di dolci realizzati dal maestro pasticciere Salvatore De Riso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101326105

Eventi e Spettacoli

Ravello, a Villa Cimbrone si attende la Luna del Cervo con un aperitivo sotto le stelle

RAVELLO - In occasione della Luna del Cervo, il primo plenilunio dell'estate, Villa Cimbrone apre le porte del suo iconico Terrazzo dell'Infinito per un evento esclusivo che celebra la bellezza del cielo notturno e l'incanto della Costiera Amalfitana. Mercoledì 9 luglio, dalle 20:45 alle 22:00, sarà...

Vietri sul Mare torna a essere palcoscenico d'eccellenza con i Concerti d'Estate di Villa Guariglia

Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata alla stampa la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, che anche quest'anno si terranno quasi interamente nella suggestiva cornice...

Gaetano Apicella di Tramonti vola al “Miss & Mister Deaf World 2025” a Praga

È tutto pronto per la nuova edizione del concorso internazionale Miss & Mister Deaf World, che si svolgerà dal 14 al 24 luglio 2025 nella splendida cornice di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Tra i protagonisti dell'evento, anche quest'anno ci sarà Gaetano Apicella, originario di Tramonti, pronto...

A Positano la musica illumina Piazza Flavio Gioia: 4 luglio il “Summer Gospel Choir”

Le atmosfere calde e coinvolgenti del gospel tornano a risuonare tra le vie di Positano: venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia ospiterà il "Summer Gospel Choir in Concerto", uno degli appuntamenti più attesi della rassegna culturale "Vicoli in Arte", giunta alla sua V edizione. Il...

La Banda dell'Aeronautica Militare in concerto a Vietri sul Mare il 10 luglio

La grande musica torna protagonista a Vietri sul Mare con il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare, in programma giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21.00 nella splendida cornice dell'anfiteatro della villa comunale. A dirigere l'ensemble sarà il maestro salernitano Pantaleo Leonfranco...