Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieOrrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre l'odio e la barbarie affinché da quel filo spinato possa scaturire bellezza, le iniziative legate al Giorno della Memoria per ricordare quanto male è stato fatto durante la Seconda Guerra Mondiale al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e come sia possibile ricucirne le ferite.

Rischio intolleranza e discriminazione razziale sempre presente. Mai abbassare la guardia, "non bisogna perdere di vista l'allarme rosso, che potrebbe crearsi se la società perde coscienza di ciò che ha conquistato", diritti e soprattutto pace. E' il messaggio che emerge dalla 'Visita della Memoria', due giorni nei luoghi dell'olocausto nei dintorni di Cracovia, in particolare i campi di Auschwitz e Birkenau (dove sono morte un milione 200 mila persone, almeno 200 mila dei quali bambini), c organizzata dal ministero dell'Istruzione e dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, alla vigilia della Giornata della Memoria del 27 gennaio, che quest'anno coincide con il 70/o anniversario della liberazione delle 'fabbriche della morte'.

Del messaggio ha parlato a Birkenau stamani il ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, che ha accompagnato 200 studenti di tutta Italia; anche una rappresentanza di Rom e Sinti. Una visita, quella odierna, condizionata da misure di sicurezza che si stanno mettendo a punto in vista della cerimonia del 27 gennaio, quando arriveranno qui da tutto il mondo capi di Stato e autorità. E quindi, per i visitatori di questi giorni, niente zaini al seguito, niente uso di cellulari, percorsi ed orari modificati all'ultimo momento. Nonostante questo, la visita fra le baracche, i crematori, il museo, non ha penalizzato la concentrazione e la partecipazione dei ragazzi, visibilmente commossi. Soprattutto quando i superstiti (Sami Modiano e le sorelle Tatiana e Ambra Bucci) hanno raccontato l'orrore di cui sono stati testimoni. Lo stesso ministro, per la prima volta in questi luoghi, ha detto di sentire un "senso di angoscia, una sensazione di morte dominante". "Ma - ha affermato - ho percepito una voglia di lasciarci alle spalle questa parte di storia. Una lucida operazione basata anche su un sentimento che vediamo ancora affiorare nell'attualità, l'intolleranza verso la diversità. In Italia, ne è prova una minore diffusa presenza antisemita che in altri Paesi si sta intensificando, si è fatto molto nella scuola e nella società. Ma non bisogna mai perdere di vista l'allarme rosso che potrebbe crearsi. La scuola - ha concluso Giannini - è il fondamento, la prima pietra".

I testimoni (che allora erano bambini o adolescenti) hanno ricordato, spesso con voce spezzata e difficoltà a parlare, la loro esperienza: l'arrivo al campo, la separazione dai familiari, la marchiatura del numero sul braccio, la vita in baracca. E poi il freddo, l'odore continuo e diffuso di carne bruciata, la melma per terra di colore grigio, dovuto alla polvere che usciva dalle canne fumarie.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104227109

Storia e Storie

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...