Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniRavello, Consiglio comunale del 30 ottobre: la sintesi
Scritto da Emiliano Amato (redazionelda), lunedì 1 novembre 2021 11:15:59
Ultimo aggiornamento lunedì 1 novembre 2021 15:44:49
Il Consiglio comunale di Ravello celebratosi sabato mattina a Villa Rufolo si è aperto con le comunicazioni del sindaco Paolo Vuilleumier circa la riuscita dello screening effettuato sulla popolazione scolastica di Ravello, che ha restituito buoni risultati essendo risultati tutti negativi i test effettuati. Anticipato che il monitoraggio continuerà con test a campione nei mesi di novembre e dicembre, il primo cittadino ha ribadito la volontà di dare continuità all’attività amministrativa come dichiarato in campagna elettorale.
Il Sindaco ha informato anche di un contenzioso per il Comune di Ravello avvitato dall’amministrazione Di Martino che vede una richiesta di circa 100mila euro da parte della società napoletana "Graficamente" che dal dicembre 2017 ha avuto in appalto la gestione biennale dell'auditorium "Oscar Niemeyer" per la modica cifra di 1110 euro al mese (clicca qui per approfondire). Il contratto fu rescisso nel 2019 per morosità nei confronti del Comune che avviò un’azione giudiziaria. A tal proposito Vuilleumier ha richiesto un incontro con il suo predecessore, Salvatore Di Martino, per un approfondimento congiunto con il segretario comunale circa la richiesta avanzata dai ricorrenti.
All’esame del Consiglio i criteri per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende e Istituzioni secondo tutta una serie di criteri (in allegato). Attesi i nomi dei rappresentanti di Palazzo Tolla in seno alla Fondazione Ravello in seguito alla decadenza dei precedenti. Mentre i consiglieri di indirizzo Salvatore Di Martino e Luigi Buonocore sono decaduti automaticamente in base allo spoil system previsto dal nuovo statuto, per il consigliere di Amministrazione Paolo Imperato il Comune di Ravello si è visto costretto alla revoca con apposito decreto (in allegato).
Nel corso dell’assise sono state ratificate le dimissioni dalla carica di consigliere comunale di maggioranza Franco Lanzieri per far posto a forze fresche. Al suo posto l’assessore Paola Mansi, prima dei non eletti, che lascerà a sua volta il posto, in un fase successiva, al secondo dei non eletti Marco Celia.
Votato quasi all’unanimità (con solo voto contrario di Di Martino, favorevole Giuliana Buonocore del gruppo "Rinascita Ravellese") il provvedimento che istituisce per la prima volta a Ravello le strisce rosa riservate a donne gravide o neomamme, punto contenuto all'interno del programma elettorale di Insieme per Ravello.
All’ordine del giorno, anche in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (Roma, 4 novembre 1921-2021), la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, punto contenuto nel programma dell’amministrazione Di Martino e sostenuta con convinzione dal consigliere Ulisse Di Palma, è stata votata all’unanimità.
Presenti alla celebrazione del Consiglio comunale il comandante della Compagnia di Amalfi, capitano Umberto D'Angelantonio, il Tenente Colonnello dell’Esercito Italiano Vincenzo Lauriello, il presidente dell’Associazione Nazionale dell'Arma di Cavalleria (ANAC) Michele Battista e della rappresentante Simona Gigante.
«Con il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, il Comune di Ravello ha reso omaggio a quanti hanno dato la vita durante i conflitti armati del Novecento, lottando per la libertà, la democrazia e per il valore della fratellanza che oggi più che mai deve essere rinnovato e promosso soprattutto tra le nuove generazioni - ha dichiarato il Sindaco -. Il Milite Ignoto simbolo delle vittime di tutti i conflitti armati è monito delle coscienze a non ripetere gli errori del passato, a ripudiare ogni forma di totalitarismo e di ogni guerra richiamando i valori della nostra Costituzione».
All'atto dell'approvazione, al termine della seduta, in sala ha risuonato l'inno di Mameli, cantato dal Sindaco con tutti i consiglieri comunali.
L’intera seduta del Consiglio comunale di Ravello del 30 ottobre 2021 può essere rivista e ascoltata integralmente attraverso i due video in basso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109915104
Il Comune di Ravello ha organizzato per giovedì 30 giugno un open day aperto a tutte le ragazze e i ragazzi di Ravello per presentare in anteprima le attività inserite nel Ravello Summer Camp 2022 che prenderà il via dal 4 luglio. Per entrare subito nel vivo del centro estivo e trascorrere una giornata...
Questa mattina, presso l'Aula Consiliare di Scala, sono stati conferiti i gradi di Luogotenente a Pietro Camera, Comandante della Polizia Municipale, e di Assistente all'Agente di Polizia Municipale, Pierandrea Celia. Con Decreto Sindacale n. 24 del 03/11/2021, Camera era già stato nominato Responsabile...
A Scala, l'Assessore alle Politiche Sociali, Ivana Bottone, intende organizzare un "Mini Club Estivo" per bambini dai 4 ai 10 anni da svolgersi dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 a partire da lunedì 11 luglio e fino a venerdì 19 agosto 2022 (esclusi il 10 Agosto, Festa Patronale e il 15 Agosto, Ferragosto)...
"Prima foto ore 19:00 - seconda foto ore 20:45. E non aggiungo altro. Benvenuti a Maiori." E' il post pubblicato circa un'ora fa su Facebook dall'ex Vice Sindaco, ora consigliere di opposizione, Mario Ruggiero. Il bus turistico è rimasto fermo su Via Nuova Chiunzi per quasi due ore. I vigili, giunti...
L'emergenza siccità, con l'impennata anomala delle temperature, sta diventando un problema serio per il territorio. La società Ausino, con una nota a tutti i comuni della Costa d'Amalfi, in cui è gestore del servizio idrico, ha richiesto in via urgente l'adozione di ordinanza sindacale per il divieto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.