Tu sei qui: AttualitàAd Amalfi i mercatini agricoli a Km 0: un aiuto a coltivatori a difesa del territorio
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 12:48:18
Nuove opportunità per i contadini ed i piccoli produttori amalfitani grazie ai mercatini agricoli a chilometro zero. Nel corso dell'ultimo consiglio comunale è stato approvato il regolamento che istituisce questo particolarissimo tipo di mercato, tagliato a misura sulle esigenze della città.
Quanti coltivano i propri fondi su per gli scoscesi versanti amalfitani dei Monti Lattari potranno mettere direttamente in vendita il raccolto a cittadini e turisti all'interno delle aree che ospiteranno il mercatino a Km o. L'iniziativa nasce per dare una risposta alle esigenze manifestate dai produttori locali, ed anche per una logica di tutela del territorio e del paesaggi turistico.
Come spiega l'Assessore all'Agricoltura Antonietta Amatruda: «I terrazzamenti spesso sono frazionati in micro-proprietà. Il nostro obiettivo è fare in modo di creare un reddito anche per chi coltiva piccoli fondi. In tal modo raggiungiamo anche il duplice scopo di evitare che i terrazzamenti, che per Amalfi sono fondamentali, vengano abbandonati. L'abbandono causerebbe dissesto ambientale, rischio per la popolazione e un decadimento dell'offerta turistica con un panorama trascurato. Vogliamo evitarlo. Coi mercatini diamo una risposta costruttiva. Consentiranno ai nostri contadini o piccoli proprietari di avere una forma di ristoro per il loro lavoro, ma consentiranno anche ai cittadini ed ai turisti di poter acquistare prodotti locali di alta qualità».
Risponde ad un'esigenza di tutela ambientale e del territorio anche l'approvazione del Regolamento di Polizia Rurale, approvato parimenti nel corso dell'ultimo consiglio comunale su proposta dell'Assessore Amatruda. Il nuovo strumento regolamenterà tutte le attività di tipo rurale (silvicole, forestali, allevamento e pastorizia, agricolturali) in modo che esse siano svolte nel rispetto dell'ambiente e della collettività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104716105
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...