Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniPogerola, ecco il nuovo campetto parrocchiale: domenica l'inaugurazione dopo il restyling
Scritto da (Redazione), venerdì 14 febbraio 2020 10:29:01
Ultimo aggiornamento venerdì 14 febbraio 2020 10:37:53
Al termine dei lavori di restyling, il campo da calcetto "Don Pasquale Sacco" è pronto per essere inaugurato.
Gli interventi hanno riguardato la sostituzione del manto erboso sintetico, il potenziamento e l'efficientamento dell'impianto di illuminazione con fari a led, e la sostituzione della rete di copertura superiore. La sostituzione del tappeto in erba sintetica è stata finanziata dalla Regione Campania, mentre la parrocchia ha sostenuto le restanti spese. Quel campetto, luogo di socializzazione e interazione, che coniuga passione sportiva e formazione umana e cristiana, fu fatto costruire su impulso del parroco Don Pasquale Sacco, grazie allo sforzo e alla sollecitudine del parroco Don Andrea Apicella, ospita attualmente numerose iniziative sportive: scuola di calcetto per diverse fasce d'età e scuola di pallavolo (in collaborazione con la Palestra San Michele di Vettica Minore, gestita dal professor Andrea Gargano). I corsi per la pallavolo sono stati finanziati dal CONI nell'ambito del progetto "Sport di tutti", al fine di favorire la pratica sportiva secondo un modello d'intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport.
Per il futuro si immaginano anche corsi di tennis.
L'inaugurazione del nuovo campo domenica 16 febbraio. Nell'occasione di disputerà la finale del Torneo intitolato alla memoria di Bruno Cobalto, stimato e benvoluto cittadino di Amalfi, che è rimasto nel cuore di molti pogerolesi per la sua simpatia e il suo impegno sociale.
Alle 16:45 la Santa Messa preseduta da Monsignor Orazio Soricelli e concelebrata col parroco Don Luigi De Martino, anticiperà il taglio del nastro (previsto per le 18:00) e la successiva partita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
A Maiori cala i numero generale dei contagi da Covid-19: a stasera se ne contano 51 (di cui 29 sintomatici) per effetto dei 19 guariti registrati nella giornata odierna fronte dei 6 nuovi casi di positività. Sono attualmente tre i cittadini contagiati - ultransettantenni - che risultano ricoverati presso...
Questa mattina i medici dell'Unità Speciale di Continuità Assistenziale della Costa d'Amalfi hanno eseguito 19 tamponi molecolari domiciliari per altrettanti cittadini di Ravello. Si tratta dei contatti diretti delle ultime due cittadine risultate positive al Covid tra Sambuco e Via San Martino. Due...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 21.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Da stasera il numero dei contagi sul territorio comincia a calare: 243. Tornano ad aumentare i guariti di giornata, 38, venticinque in più dei nuovi positivi. Ad Amalfi si registra...
Circa quindici tamponi molecolari saranno eseguiti domiciliarmente domani, domenica 17 gennaio, ai contatti diretti delle due donne di Ravello risultate positive al Covid -19 nelle ultime 24 ore. Il vicesindaco Salvatore Ulisse Di Palma, delegato alla Sanità del Comune di Ravello, in prima line a in...
«Ci bagna lo stesso mare, ci uniscono le stesse tradizioni. Terra di incanto, "l'isola di Arturo" rappresenta tutti quei luoghi che vivono in un immaginario collettivo fatto di bello, paesaggi, natura, accoglienza, storia e conoscenza. Per questo anche il Comune di Sorrento sostiene con forza la candidatura...