Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniMitigazione rischio idrogeologico e messa in sicurezza immobili comunali: da Ministero Interno fondi per 10 Comuni della Costiera Amalfitana
Scritto da (redazione), giovedì 10 dicembre 2020 17:50:29
Ultimo aggiornamento venerdì 11 dicembre 2020 20:41:55
di Emiliano Amato
Dieci Comuni della Costiera Amalfitana beneficiari dei fondi del Ministero dell'interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - per la progettazione definitiva ed esecutiva relativa a interventi di messa in sicurezza del territorio.
I più cospicui per il Comune di Positano destinatario di ben 612.830,40 euro per tre interventi: mitigazione del rischio crolli di alcune zone del territorio comunale di Positano già classificati a forte rischio dall'Autorità di Bacino competente (507.520,00 euro); messa in sicurezza del tratto di alveo a monte dell'abitato di Positano centro (alveo Mulini) e dell'alveo Laurito (63.440 euro); messa in sicurezza del tratto a monte della zona tombata posta al di sotto del campo sportivo di Montepertuso e classificato a forte rischio dall'Autorità di Bacino competente (41.870,40 euro).
Minori ottiene 331mila euro per tre interventi urgenti: la rimozione di accumuli di materiale terroso, detriti e vegetazione rilevati nelle aste torrentizie (251mila euro); rimozione di accumuli di materiale terroso, detriti e vegetazione rilevati nelle aste torrentizie- Intervento B2: Adeguamento funzionale del collettore via Roma (25mila euro); intervento E: sistema di monitoraggio e allerta per la popolazione (55mila euro).
Il Comune di Ravello beneficia di 301.708,80 euro per il risanamento del costone roccioso di San Cosma (280.219,53 euro) oltre al completamento della sistemazione idrogeologica valloni (21.489,27 euro).
A Conca dei Marini quasi 260mila euro per tre progetti: bonifica, ispezione e mitigazione del rischio per la messa in sicurezza del costone roccioso insistente sull'arenile del Fiordo di Furore nel territorio del comune di Conca (70.978,00 euro); sistemazione idraulico-forestale di aree a rischio instabilità Punta Giobbe (150mila euro); messa in sicurezza ed ammodernamento del teatro comunale di Via Don Gaetano Amodio (38mila euro).
A Scala vanno 250mila euro per tre interventi: messa in sicurezza del Vallone Minuta posto a monte dell'abitato delle frazioni Minuta e Pontone (85mila euro); del Vallone Priso (80mila euro); del Vallone Santa Caterina a monte dell'abitato dell'omonima frazione (85mila euro) tutti in zona a rischio idrogeologico molto elevato.
Ad Amalfi assegnati 157.903,31 da investire nell'edilizia scolastica, mentre a Cetara 150mila euro per opere di difesa del territorio a seguito dei dissesti per calamità naturali del 21 dicembre dello scorso anno.
Per Tramonti poco meno di 100mila euro per due interventi: l'adeguamento sismico e alle norme di sicurezza del plesso scolastico "Giovanni Pascoli" - I Lotto - II Stralcio e II Lotto (56.755,71 euro) e la messa in sicurezza del Municipio (42.869,00 euro).
Il Comune di Praiano è beneficiario di 75.043 euro per lavori di adeguamento sismico e abbattimento barriere architettoniche scuola primaria.
Chiude Atrani che ottiene 30mila euro per messa in sicurezza strada statale nel tratto comunale su viadotto, con realizzazione di parapetti e delimitazioni a norma, realizzazione marciapiede, ecc.
Soltanto Maiori, Furore e Vietri sul Mare non risultano nella graduatoria.
I comuni assegnatari del contributo sono tenuti ad affidare la progettazione entro tre mesi decorrenti dalla data di emanazione del decreto o di emanazione del successivo provvedimento di erogazione del contributo, che sarà adottato entro il 28 febbraio 2021. In caso di inosservanza del termine, il contributo è recuperato dal Ministero dell'Interno.
LAMENTIAMO DA TEMPO UNA COPIA SPUDORATA DEI NOSTRI ARTICOLI DA PARTE DEI NOTI PROFESSIONISTI DELLE FAKE NEWS E CI VEDIAMO COSTRETTI A DIFENDERE IL NOSTRO LAVORO.
Se leggi questa notizia altrove senza citazione della fonte sai che è stata copiata dal Vescovado.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il numero dei contagi sul territorio continua a calare in virtù del maggior numero di guariti rispetto ai nuovi contagiati: 214, nove in meno di ieri. Anche stasera sono 17 i guariti...
Riceviamo e pubblichiamo nota dell'assessore all'Istruzione del Comune di Ravello, Natalia Pinto, che controbatte a quanto dichiarato dai consiglieri comunali di minoranza Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi circa il malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento del plesso scolastico di Via Roma che...
Maxi screening di verifica ai contagiati Covid domani mattina a Ravello. Saranno 65 i cittadini chiamati a sottoporsi al tampone molecolare dalle 9,30 al garage dell'auditorium in modalità "drive in". Tra questi anche il sindaco Salvatore Di Martino e quanti, dopo oltre due settimane di accertata positività,...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". Si tratta di un risultato di non poco conto per i giovani del borgo costiero, sia perché è stato l'unico Forum della Costa d'Amalfi ad essere stato...
A Ravello i consiglieri comunali di minoranza di insieme per Ravello, Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi, denunciano il mal funzionamento dell'impianto di riscaldamento al plesso scolastico di Via Roma. Uno smacco se di considera che il ritorno in classe degli alunni della Scuola dell'infanzia e delle...