Tu sei qui: AttualitàCosta d'Amalfi, quasi ultimata messa in sicurezza dei costoni a Punta Giobbe e Lido di Praia
Inserito da (redazionelda), martedì 11 agosto 2020 10:50:27
La Provincia di Salerno annuncia che sta per concludere due lavori molto importanti di messa in sicurezza in Costiera Amalfitana su due costoni di roccia a rischio, in particolare sulla SP 366 Agerolina a Conca dei Marini, località Punta Giobbe, e sulla SP 154 fra Furore e Praiano, in località Lido di Praia.
«Stiamo terminando due lavori particolarmente delicati - ha dichiarato il presidente della Provincia, Michele Strianese - per due motivazioni. La prima riguarda la connotazione fortemente turistica di tutta la Costiera amalfitana che, quindi, in questo periodo viene attraversata non solo da traffico locale, ma, da notevoli flussi turistici».
La seconda invece riguarda la tipologia dell'intervento estremamente specialistico. Rocciatori esperti stanno lavorando ai costoni a rischio, arrivando in punti dove è possibile accedere solo con l'utilizzo di funi.
Dopo il posizionamento delle reti corticali e dei pannelli armati si è proceduto alla perforazione dei fori per la sigillatura delle barre di tenuta della rete, con la successiva fase di filatura delle funi d'acciaio. L'ultimazione dei lavori è prevista nelle prossime ore, fra domani martedì e mercoledì.
«Sia l'intervento sulla SP 366 Agerolina, a Conca dei Marini nella località "Punta Giobbe", che quello sulla SP 154 che raccorda la SS 163 Amalfitana al mare, al confine tra Furore e Praiano, nella località "Lido di Praia", hanno sanato l'enorme pericolosità dei costoni per la circolazione - ha aggiunto strianese -. Qualsiasi masso che si fosse distaccato dalla parte medio alta dei costoni avrebbe interessato quasi sicuramente la sottostante sede stradale.
Per il costone di Conca dei Marini - Punta Giobbe SP 366, l'importo della perizia omnicomprensiva è di 70mila euro, mentre per Furore Lido di Praia SP 154 l'importo della perizia omnicomprensiva è di 80mila euro.
I lavori sono coordinati dal settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, supportato dal Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Antonio Rescigno. Ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente On. Vincenzo De Luca, per la celerità del finanziamento che ci ha permesso di avviare i due interventi urgenti.
I nostri cantieri sono in piena attività, per la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria, ma anche per promuovere sviluppo turistico e lavoro nei nostri territori. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze delle nostre comunità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107115103
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...