Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniMeraviglia ad Atrani: nelle grotte di Masaniello scoperte 50 antiche lucerne [FOTO]
Scritto da (Redazione), giovedì 21 maggio 2020 13:38:14
Ultimo aggiornamento venerdì 22 maggio 2020 14:52:34
Una scoperta continua quella in atto ad Atrani. Il casuale rinvenimento di una "nuova" cavità nelle cosiddette grotte di Masaniello, sul Monte Aureo, le operazioni di bonifica dell'area, ha portato alla successiva scoperta di sorprese sia dal punto di vista geologico che antropico. Nel corso di lavori di pulizia degli arbusti e delle erbacce, eseguiti dal gruppo che si occupa della manutenzione del Santuario di Santa Maria del Bando, dal terreno scosceso antistante uno degli anfratti sono emersi diversi cocci di terracotta, nonché una serie di piccole lucerne invetriate di verde, cinquanta in tutto.
La tipologia dei manufatti in questione (nelle foto) è "cananea" o "punica", forse la più antica in assoluto. Il beccuccio strozzato serviva per lo stoppino, mentre all'interno si poneva olio d'oliva. Era diffusa per tutta l'età del bronzo con una sua riproduzione forse ancora nel VI a.C.
I cinquanta esemplari ritrovati (a cui si aggiungono i residui di altri 37 pezzi) sembrerebbero formare una sorta di collezione.
Giovanni Proto, che da un ventennio ha in cura il Santuario, e che ha coordinato le operazioni di bonifica, ha subito informato del ritrovamento il parroco Don Carmine Satriano e il responsabile degli Uffici Beni Culturali della Curia Arcivescovile di Amalfi-Cava de' Tirreni, DonPasquale Imperati e il professor Giuseppe Gargano, massimo studioso della civiltà amalfitana, i quali a loro volta hanno sposto regolare denuncia al Sindaco di Atrani, indicando anche il preciso numero di reperti ritrovati. Notiziata, naturalmente, anche la Soprintendenza di Salerno che nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo con la dottoressa Lina Sabino, responsabile per la Costiera Amalfitana.
Notate, inoltre, tracce di edificazioni con colori che potrebbero confermare la presenza di un insediamento rupestre, sul prototipo di Santa Maria de Olearia a Maiori, Santa Barbara alle Grotte a Ravello o della Grotta dei Santi di Amalfi.
Al momento l'area è stata interdetta, in attesa di un'équipe di studiosi che possa procedere all'analisi dei ritrovamenti e a una loro esatta datazione, oltre che a una accurata campagna di scavo. Non è da escludere, infatti, che quegli anfratti e il sottosuolo possano nascondere altri tesori.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 188 i cittadini attualmente positivi, dieci in più di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 22 nuovi contagi: 11 a Vietri sul Mare, 8 a Maiori, due ad...
Visto l'aumento dei casi di positività al Covi-19, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha deciso di prorogare la sospensione di tutte le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado del territori comunale, comprese le attività destinata agli alunni con...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari (in Costiera Scala, Ravello, Maiori e Vietri sul Mare), ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid inCostiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 172 i cittadini attualmente positivi, dieci in più di ieri. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 18 nuovi contagi: 8 a Tramonti e 10 a Cetara. Qui il sindaco...
Otto casi di positività al Covid-19 si registrano stasera a Tramonti. Di questi, cinque presentano i sintomi del virus. Comune di Tramonti, con Asl e Usca, hanno già ricostruito la rete dei contatti dei contagiati, i quali saranno sottoposti al tampone nei prossimi giorni. Contestualmente nel polmone...