Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniL’assessore Vincenzo Savino di Tramonti delegato alle relazioni con gli enti associati Bimed
Scritto da (Redazione), venerdì 8 marzo 2019 14:57:03
Ultimo aggiornamento venerdì 8 marzo 2019 15:28:15
Si riconferma per la seconda volta quale Delegato alle relazioni con gli enti associati di Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) per le aree interne e marginali l'assessore al Turismo del comune di Tramonti, Vincenzo Savino, che anche per la consiliatura 2019 - 2022 continuerà l'impegno che lo ha visto protagonista nello sviluppo delle interazioni tra i comuni associati della Campania e i comuni del nord Italia che vivono condizioni territoriali simili a tanti contesti del Mezzogiorno.
Nel 1997, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in accordo con il Ministero della Pubblica istruzione, nel quadro di riforme che impegnava il Mezzogiorno nella ricostituzione identitaria del proprio tessuto produttivo e nell'ottica di determinare una concreta ipotesi di sviluppo del territorio, ritenne necessario coinvolgere gli enti locali del Sud Italia nella stesura e nell'attivazione sperimentale di un progetto che rendesse cultura ed educazione occasione di crescita del meridione italiano inteso, peraltro, come trait d'union tra l'Europa e il Mediterraneo. Da questo bisogno istituzionale nasce la Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo.
Con il Consiglio dello scorso 28 febbraio e l'approvazione del Bilancio Consuntivo 2018 sono stati attivati gli adempimenti propedeutici che connoteranno le attività istituzionali che la Bimed porrà in essere nel corso dell'anno, tra le quali l'istituzione di una borsa di studio a studenti residenti nei comuni associati particolarmente meritevoli e appartenenti a famiglie non abbienti con reddito basso.
«Stiamo lavorando per l'acquisizione della personalità giuridica - ha detto il presidente Andrea Iovino- sul piano nazionale e per sperimentare le possibilità implementative che derivano dalle nuove norme inerenti le imprese sociali. Questo sul piano della connotazione istituzionale dell'ente che presiedo e che sempre di più intende impegnarsi perché le nuove generazioni siano consapevoli delle straordinarie possibilità che ha il nostro Paese e il contesto euromediterraneo. La nostra opera passa attraverso la relazione con i comuni associati e le scuole che insistono nei predetti comuni e il nostro obiettivo è quello di rendere la cultura una occasione concreta per lo sviluppo e la qualificazione dei contesti in cui operiamo».
Tra i progetti cardine per la prospettiva di Bimed vi è, infatti, la sperimentazione di modalità innovative di relazione con i contesti marginali, appunto, immaginando di rendere attraente uno stile di vita rispettoso della natura, capace di far collimare i bisogni dell'essere e le determinanti di crescita delle comunità locali a cui andrà resa accessibile quell'innovazione tecnologica che ci permette di connettersi non solo con il digitale ma, pure, con i principi che hanno reso moderno e civile il nostro Paese.
«Nel corso della mia prima esperienza da consigliere di Bimed - ha affermato Vincenzo Savino - ho potuto sperimentare come il lavoro attorno all'autonomia scolastica possa rendere i comuni protagonisti della crescita del valore della comunità. Il raccordo con il mondo della scuola permette ai nostri territori non soltanto di determinare inclusione e cittadinanza ma ci consente, pure, di mettere in relazione i nostri contesti con tantissimi altri comuni del nord Italia che vivono condizioni non dissimili dalle nostre e trovano nella Bimed il luogo in cui rimettere le istanze e le aspettative di quella marginalità che resta lo specifico su cui si dimensiona gran parte del nostro Paese. Da parte mia, ovviamente ci sarà un'attenzione particolare ai comuni della Costa d'Amalfi».
L'assemblea degli enti associati prevista per il prossimo 29 marzo sarà occasione per presentare a Avellino il programma delle attività che dal mese di aprile e fino al prossimo mese di giugno vedrà impegnata l'associazione per un Erasmus plus sulla scrittura che coinvolge Paesi come la Romania, il Portogallo e la Grecia e vedrà Bimed protagonista con migliaia di ragazzi partecipanti le visite d'Istruzione formativa organizzata in località come Ascea, Marina di Camerota e le Tremiti che restano il luogo simbolo della bellezza che connota la marginalità per la comunità Europea.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
di Antonio Di Giovanni La crisi del comparto artigiano, in particolare di quello ceramico, è una delle istanze portate a Bruxelles, al vaglio della commissione europea, dal sindaco di Vietri sul Mare Giovanni de Simone. Sbloccare i fondi per la difesa e la promozione della ceramica, e di conseguenza...
Il Comune di Agerola ha approvato il documento preliminare del Piano Urbanistico Comunale, strumento di gestione del territorio che regola tutte le attività di trasformazione urbana. Un'esigenza che nasce dalla necessità di aggiornare ed integrare il vecchio piano regolatore generale, ridefinito dalle...
Stato di avanzamento per la costituzione del Comitato promotore per il riconoscimento del DAQ e raccolta manifestazioni d'interesse. Saranno questi i punti all'ordine del giorno del terzo incontro di animazione territoriale, volti alla costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola...
Anche il piccolo comune di Conca dei Marini (680 abitanti) ha il suo sportello automatico ATM Postamat dell'Ufficio Postale di piazza Olmo. Disponibile sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24, il Postamat consente di effettuare operazioni di prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo...
Non si placano a Vietri sul Mare le polemiche relative al malfunzionamento dell'ascensore pubblico che collega il centro alla stazione ferroviaria, inaugurato la scorsa primavera, rimesso in funzione lo scorso week-end "in via sperimentale". Domenica sera qualcosa non ha funzionato per il verso giusto:...