Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniIl Comune di Maiori in deficit finanziario, consigliere D’Amato e Sarno chiedono accesso ad atti su riscossione tributi
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 31 gennaio 2022 17:41:37
Ultimo aggiornamento lunedì 31 gennaio 2022 17:43:56
Maiori è tra i 1.130 comuni dell'«Elenco degli enti deficitari e dissestati tenuti alla presentazione certificazione copertura servizi esercizio finanziario 2020», stilato alla fine del 2021 dal Ministero dell'Interno, con la dicitura "deficitario".
La cittadina amministrata dal sindaco Antonio Capone non è dunque un comune in dissesto, ma in deficit. A dimostrare le difficoltà finanziarie il blocco dei lavori allo Stella Maris e all'Asilo Nido.
In Italia un Comune su 8 è in dissesto o riequilibrio, come evidenzia un dossier sugli enti locali in difficoltà finanziaria realizzato dal Centro Studi Enti Locali (Csel). Il primato è della Calabria, ma al secondo posto troviamo la Campania, con il 45 % di enti dissestati o in riequilibrio finanziario.
Ad ogni modo, Maiori sarà soggetta a numerosi vincoli che imbrigliano la capacità di spesa per favorire il risanamento dei conti. Ma, ad andare in soccorso dell'ente, almeno parzialmente, sarà il decreto Pnrr che, insieme alla legge di bilancio e al Milleproroghe, ha introdotto importanti novità per le realtà in affanno, incluse importanti aperture sul fronte personale e investimenti.
Per questo le consigliere di opposizione Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno (#Maioridinuovo) hanno inoltrato al Comune una richiesta di documentazione e di informazioni circa le entrate tributarie e i proventi dal patrimonio comunale: «Le imposte locali - scrivono - sono la principale fonte di incasso per i Comuni; dunque una posta di bilancio di rilevante importanza da gestire con attenzione nella quantificazione delle debenze impositive, chiarezza nei criteri di quantificazione di dette imposte in considerazione del fatto che le stesse sarebbero obbligo ed onere di ogni cittadino. Quest'ultima considerazione ci porta ad una verifica della congruità e correttezza non solo nella fase impositiva ma anche ed ancor più in quella di recupero delle imposte non pagate da alcuni contribuenti».
Anche il gruppo consiliare di minoranza Idea Comune si è espresso in merito al deficit: «Ci domandiamo come sia possibile tutto ciò, viste e considerate le cospicue entrate a favore del comune. Non va dimenticato, infatti, che siamo tra i paesi più cari per l'erogazione dei servizi. Noi facciamo una considerazione molto semplice e lineare: il comune di Maiori negli ultimi anni è stato gestito malissimo. Leggendo le varie sviste amministrative, che puntuali vengono pubblicate nell'albo pretorio e considerato che non c'è alcuna "idea di visione socioeconomica" che il paese deve intraprendere, siamo seriamente preoccupati».
Leggi anche:
Maiori, lavori fermi allo Stella Maris. "Idea Comune": «Dove sono finiti i soldi del finanziamento?»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101318106
Sabato 28 maggio a partire dalle ore 9,30, nell'auditorium Oscar Niemeyer a Ravello, si terrà l'ottavo congresso regionale della Uil Pensionati (Uilp) Campania, nel corso del quale sarà eletto il nuovo segretario regionale Uilp Campania. I lavori - presieduti da Pasquale Lucia, segretario organizzativo...
Il Comune di Scala avvisa la Cittadinanza che a partire dal prossimo 1° giugno e fino al 30 settembre 2022 sarà anticipato l'orario di raccolta dei rifiuti differenziati sul territorio del Comune alle 6 del mattino. Pertanto, il conferimento da parte delle utenze domestiche e non domestiche dovrà essere...
Dopo quasi 3 mesi di lavori di restyling, domenica 22 maggio, a Vietri sul Mare ha riaperto la Villa Comunale, affacciata sul mare della Costa d'Amalfi e anfiteatro di eventi estivi. Gli interventi, iniziati lo scorso 8 marzo, hanno riguardato sia la messa in sicurezza della struttura che l'impianto...
Com'è ormai noto, il Consiglio di Stato, lo scorso marzo ha ingiunto la demolizione di una serie di opere in calcestruzzo armato della struttura balneare "Lido Adriana" di Erchie, confermando l'ordinanza del Comune di Maiori (n. 48 del 12/09/2016) contro cui il concessionario aveva fatto ricorso al TAR....
Stamattina insieme al consigliere provinciale delegato alla viabilità, Rosario Danisi, il Sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha effettuato due sopralluoghi, in località bivio Raito e a Padovani di Dragonea. Al bivio di Raito l'Amministrazione comunale mira, dopo aver ottenuto la concessione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.