Tu sei qui: AttualitàLa Costiera che frana, Ministro Costa: «Mettere in sicurezza il territorio. Riapriamo i cantieri»
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 dicembre 2019 09:38:16
di Andrea Pellegrino*
«La prima grande opera pubblica necessaria è la messa in sicurezza del territorio. Non smetterò mai di dirlo». Sergio Costa, ministro all’Ambiente, ha seguito e segue passo dopo passo la situazione nei territorio compiti dal maltempo negli ultimi giorni.
«Le frane a cui stiamo assistendo testimoniano la fragilità estrema dei nostri territori e la grande violenza dei fenomeni meteorologici, tra le conseguenze dei cambiamenti climatici che hanno reso il Mediterraneo luogo ancora più a rischio per la grande violenza di questi fenomeni» dice Sergio Costa, che annuncia: «Alla Campania negli ultimi mesi sono stati dati circa 21 milioni per interventi di messa in sicurezza. Adesso è il tempo delle aperture dei cantieri. E come Ministero siamo a disposizione per affiancarci per le progettazioni».
Una Costiera Amalfitana in ginocchio, isolata in più punti per diversi giorni, nel pieno delle vacanze di Natale, con un conto salatissimo da pagare. E’ l’epilogo (drammatico) di anni e anni di mancata manutenzione, di sguardi rivolti altrove.
«Il controllo e la manutenzione del territorio, soprattutto di quello urbanizzato e dei centri storici, devono essere le priorità di ogni singolo comune», spiega il geologo Alberto Alfinito: «Basta con le lucine per le quali si spendono anche tre milioni all’anno e poi ci vengono a raccontare che non ci sono soldi per le manutenzioni dei ponti, delle strade o per le sistemazioni idrogeologiche».«Finché – incalza Alfinito – tutti i comuni non assumono nel loro organico almeno un geologo, questa gestione sballata del territorio peggiorerà sempre di più».
Costiera in balia della burocrazia, spiega il consigliere regionale Michele Cammarano: «La Costiera amalfitana crolla, ci sarebbero anche i soldi, ma non si sa perché non si riescono a spendere e i cittadini ne pagano le conseguenze. In Campania siamo in balia della burocrazia che non solo genera disastri come quello della Costiera, ma impedisce di trovare le responsabilità. De Luca, in qualità di commissario straordinario per il dissesto idrogeologico dovrebbe rendere immediatamente conto di questo disastro senza aspettare l’ennesimo rapporto della Corte dei conti che certifica l’inadeguatezza di questa giunta regionale».
Gli appelli crescono sempre di più da parte dei cittadini della Costa d’Amalfi. Un grido d’allarme, come quello lanciato da Giovanna Dell’Isola, giornalista di Maiori: «In Costiera amalfitana siamo in una trappola per topi, sono in pericolo anche i collegamenti tra un Comune e un altro. Sta franando tutto, vengono giù interi pezzi di montagne, cadono le carreggiate delle strade. Al momento abbiano una sola strada malmessa per raggiungere il più vicino ospedale. È emergenza totale».
*direttore responsabile de "L'Ora di Cronache"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100632108
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...