Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniEmergenza Covid a Ravello: per Amministrazione comunale situazione sotto controllo. Duro attacco alla Stampa
Scritto da (redazione), mercoledì 6 gennaio 2021 20:25:08
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 gennaio 2021 23:38:29
In una nota affidata alla pagina facebook del Comune di Ravello, l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Martino fa il punto sull'emergenza Covid in paese.
«In seguito agli esiti che hanno attestato la presenza a Ravello di 28 cittadini positivi al Covid-19, già da giorni in isolamento domestico, è stata predisposta una grande azione di messa in sicurezza dell'intero territorio comunale.
La struttura operativa comunale, coordinata dal vice sindaco, ha posto in essere una cospicua operazione di tracciamento dei contatti diretti e indiretti, la programmazione di un elevato numero di tamponi (160) per altrettanti concittadini, attualmente in isolamento e osservazione, e la previsione dei test antigenici volontari, a beneficio dei genitori, bambini e docenti della comunità scolastica locale che ha riscontrato una massiccia e fiduciosa adesione con almeno 110 prenotazioni già registrate.
Il 5 gennaio u.s. il Centro Operativo Comunale ha attentamente esaminato la situazione epidemiologica per arginare, con misure adeguate e proporzionali, la diffusione del contagio.
Nella giornata di ieri il sindaco ha invitato ad individuare ogni modalità organizzativa tesa ad eliminare le attività in presenza nei luoghi di culto, in deroga anche agli attuali accordi vigenti in materia, riscontrando da subito la piena sinergia con i parroci della Città.
Al contempo sono state approntate misure atte a sanificare i luoghi di maggiore frequenza e, grazie alla generosa disponibilità della Farmacia Russo, i soggetti potenzialmente più a rischio saranno a breve dotati di dispositivi di alta protezione».
Informazioni, queste, richieste già ieri da noi de Il Vescovado che dopo aver raccontato la realtà dei fatti, attraverso i dati in nostro possesso, riceviamo un duro attacco dall'Amministrazione comunale, in questo caso il gruppo di maggioranza "Rinascita Ravellese", che ci dedica gran parte dell'intervento.
«Ravello, tra l'altro, ai sensi delle disposizioni nazionali, fino ad oggi è rientrata nella zona rossa, come dovrebbe ben sapere chi ieri ipotizzava da subito soluzioni draconiane. Si resta pertanto basiti di fronte alle ultime improvvide, quanto isolate esternazioni della stampa locale.
Il disfattismo che connota l'intero intervento dell'articolista è frutto di una personalissima e capziosa lettura interpretativa che nulla ha a che vedere con l'oggettiva verità che dovrebbe contrassegnare il dovere di informazione.
Descrivere, infatti, lo scenario epidemico attuale ravellese come del tutto fuori controllo (l'alto numero di positivi scaturisce da una massiccia campagna di tamponi mirata ai focolai del territorio) e, soprattutto, sovrapporre e confondere contesti totalmente differenti (il riferimento è a Cetara, ove il picco di contagio era esponenzialmente superiore rispetto agli abitanti, per giunta in un momento nel quale l'intero territorio regionale rientrava soltanto in "zona gialla") significa favorire un clima di terrorismo psicologico.
In un momento così delicato dove, per altri ed imperscrutabili obiettivi, c'è chi ha deciso di anteporre all'informazione responsabile la narrazione tesa ad alimentare un crescente clima di tensione nel Paese, l'Amministrazione Comunale sente ancor di più il dovere di rassicurare la Cittadinanza sul costante monitoraggio dei contagi, che, con misure ben ponderate ed appropriate sono destinate a garantire la totale sicurezza sanitaria dell'intero territorio comunale.
Facciamo nostro l'appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: è tempo che ognuno faccia per intero la propria parte, è un tempo di costruttori, poiché i prossimi mesi rappresentano un passaggio decisivo per uscire dall'emergenza e per porre le basi di una stagione nuova».
Per l'Amministrazione comunale la situazione è, quindi, sotto controllo. Oltre a misure draconiane, da parte nostra ci si aspettava - come fanno tutti i comuni della Costiera - almeno un appello del Sindaco (autorità sanitaria locale) alla responsabilità e al rispetto rigoroso delle basilari regole volte a limitare la diffusione del virus rivolto alla cittadinanza.
Anche alla luce di quest'ultima comunicazione dell'Amministrazione comunale, che dall'aggressività dello stile comunicativo sembra mostrare nervi scoperti, cercando come sempre il nemico per distrarre l'attenzione dalla problematica reale, non possiamo che essere legittimamente preoccupati.
Il nostro senso di responsabilità nell'informazione è quotidiano e riconosciuto, e le accuse mosse dall'Amministrazione comunale protempore, manchevole in trasparenza (ha omesso di ufficializzare la positività di Sindaco, assessore, consigliere comunale e due dirigenti di Palazzo Tolla) non ci scalfiscono.
Noi rimaniamo vigili e vicini alla gente che ci riconosce punto di riferimento irrinunciabile, perchè abituata oramai a essere informata in tempo reale e in maniera dettagliata, specie su fatti rilevanti.
L'attuale numero dei contagi in paese non rassicura di certo, specie in vista dei 270 tamponi a cui da domani a sabato dovranno sottoporsi i cittadini di Ravello.
Il nostro auspicio è che il Sindaco e l'Amministrazione protempore possano lavorare in maniera ottimale al fine di arginare quanto pima questa ennesima ondata pandemica, cercando di comunicare tempestivamente e con la massima trasparenza.
E' l'assenza di comunicazioni ufficiali e complete a generare smarrimento e ad alimentare ulteriore preoccupazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Visto l'aumento dei casi di positività al Covi-19, il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha deciso di prorogare la sospensione di tutte le attività didattiche ed educative in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado del territori comunale, comprese le attività destinata agli alunni con...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari (in Costiera Scala, Ravello, Maiori e Vietri sul Mare), ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid inCostiera Amalfitana. Stasera sono in tutto 172 i cittadini attualmente positivi, dieci in più di ieri. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 18 nuovi contagi: 8 a Tramonti e 10 a Cetara. Qui il sindaco...
Otto casi di positività al Covid-19 si registrano stasera a Tramonti. Di questi, cinque presentano i sintomi del virus. Comune di Tramonti, con Asl e Usca, hanno già ricostruito la rete dei contatti dei contagiati, i quali saranno sottoposti al tampone nei prossimi giorni. Contestualmente nel polmone...
Mitigazione del rischio idrogeologico, approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale di Vietri sul Mare. Il Ministero dell'Interno ha infatti, finanziato tre progetti da 833mila euro l'uno, per l'intervento di regimazione delle acque meteoriche nelle frazioni di Raito,...