Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniDragaggio del porto di Maiori: le minoranze vogliono vederci chiaro
Scritto da (Redazione), venerdì 20 marzo 2020 17:18:10
Ultimo aggiornamento venerdì 20 marzo 2020 17:27:38
Proseguono a Maiori i lavori di dragaggio del porto turistico. A non convincere sono i metri cubi di sabbia prelevata dal fondale del porto e trasportata da camion dalla parte opposta della spiaggia, sul lato Est del torrente Reginna.
I gruppi di minoranza uniti di Maiori, "Orizzonte", "Civitas" e "Idea Comune" con Enrico Califano, Maria Teresa Laudano, Lucia Mammato, Valentino Fiorillo, Marco Cestaro e Raffaele Cipresso, accolte le sollecitazioni di diversi cittadini, hanno interpellato gli uffici di Palazzo Mezzacapo.
«L'ufficio competente - scrivono i consiglieri in una nota trasmessa alla nostra redazione - ci ha assicurato che tutte le lavorazioni sono state autorizzate dagli enti sovracomunali, a cominciare dall'ARPAC che ha provveduto alle analisi delle sabbie oggetto dell'intervento autorizzandone lo spandimento. Un opacimetro è installato sul sito e collegato direttamente con l'ARPAC, al raggiungimento di determinate soglie di torbidità si bloccherebbero i lavori Autorizzato è anche l'utilizzo dei mezzi meccanici. Per ulteriore sicurezza abbiamo richiesto tutta la documentazione che entro lunedì ci sarà consegnata e messa a disposizione di chi volesse consultarla».
Dai consiglieri di minoranza una stoccata agli addetti alla comunicazione di Palazzo Mezzacapo. «Ovviamente, anche questa volta, gli addetti alla comunicazione del Comune sono troppo impegnati a diffondere il verbo del primo cittadino piuttosto che informare i cittadini legittimamente preoccupati. E non ci dicessero che sono troppo impegnati a causa dell'emergenza perchè per scrivere queste quattro righe è bastata una telefonata e due minuti al pc. Per rispondere alle tante "imprecisioni" propinate dal sindaco nelle sue ultime interviste, ci riserviamo ai tempi migliori che speriamo arrivino al più presto».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è da poco conclusa la riunione del Comitato Operativo di Agerola. I nuovi indicatori locali registrano, nell'ultima settimana, dati più rassicuranti, inferiori al dato regionale medio, la curva epidemiologica è in discesa, ma il numero dei positivi attuali si attesta ancora a 93. Sulla scorta di questi...
Il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, dopo la partecipata manifestazione contro il depuratore consortile di domenica scorsa, sente doveroso ringraziare quanti sono intervenuti in presenza e coloro che hanno seguito tramite la diretta del Vescovado, le Forze dell'ordine che hanno tutelato e garantito...
di Emiliano Amato Sulla notizia dell'individuazione del nuovo presidente della Fondazione Ravello, Francesco Maria Perrotta, il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, tiene a precisarci che «tra le richieste che con dignità ho condotto per addivenire alle modifiche statutarie rientra anche quella...
Pubblichiamo il consueto bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Non accenna a calare il numero totale dei positivi che resta stabile sui 180. Nelle ultime 48 ore sono stati accertati dieci nuovi contagi: cinque a Positano, tre a Praino...
Attacco informatico al Comune di Ravello. Da venerdì scorso l'infrastruttura informatica di Palazzo Tolla risulta in tilt. Difficoltà per il lavoro dei diversi uffici, che si sono trovati con i servizi informatici interni, compresi i programmi, interrotti o funzionanti a rilento. I tecnici dell'azienda...