Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniCrisi Covid, a Maiori minoranze propositive: «Da noi proposte concrete»
Scritto da (Redazione), mercoledì 29 aprile 2020 10:54:06
Ultimo aggiornamento mercoledì 29 aprile 2020 12:30:49
«Ancora oggi, nonostante il silenzio dell'amministrazione rispetto alle nostre richieste e proposte, con il consueto senso di responsabilità, continuiamo nello sforzo di cercare di fornire il nostro apporto per la riduzione dei grandi disagi che il nostro territorio dovrà sopportare». Ad annunciarlo i consiglieri di minoranza del Comune di Maiori, Lucia Mammato, Maria Teresa Laudano Enrico Califano, Valentino Fiorillo, Raffaele Cipresso e Marco Cestaro.
I consiglieri hanno protocollato una nota contenente una serie di iniziative di carattere finanziario che Palazzo Mezzacapo è chiamato ad applicare al fine di arginare la crisi economica.
A partire dalla riduzione della parte variabile della TARI per gli esercizi turistici proporzionale alla riduzione del fatturato, il rinvio dei pagamenti delle imposte per i nuclei familiari sostenuti principalmente da entrate stagionali. E poi la sospensione dell'imposta di soggiorno e del suolo pubblico, riduzione e rimodulazione delle tariffe dei parcheggi, coordinamento e contributo alla sanificazione delle attività commerciali con individuazione di operatore convenzionato, fino ad arrivare all'utilizzo dei residui dei mutui per spese relative al superamento dell'emergenza e non per operazioni preelettorali.
Quest'ultima misura è stata richiesta anche dalla conferenza dei Sindaci al Presidente del Consiglio e a tutti gli organi sovracomunali.
NEL DETTAGLIO
- Sospensione per tutto il 2020 dell'imposta sull'occupazione del suolo pubblico per i pubblici esercizi e dehors. Valutazione della possibilità di ampliamento degli spazi a disposizione delle attività considerando anche le misure di distanziamento che ridurranno la potenzialità degli spazi stessi, con particolare attenzione a quelle attività che, ad oggi, non dispongono di spazi in concessione Viste le misure di distanziamento che sicuramente saranno imposte oltre alla drastica riduzione prevista di flussi turistici, molti operatori stanno già valutando la possibilità di non montare alcune strutture con ulteriore riduzione di introiti e posti di lavoro (il mancato introito per l'ente sarà di scarsa rilevanza anche considerato che, in caso contrario, già molte aziende potrebbero considerare di non montare le strutture).
- Riduzione della TARI nella parte variabile per le aziende turistiche, proporzionata alla riduzione del volume di affari rispetto all'anno precedente Considerato il prevedibile ridotto afflusso di turisti per l'anno in corso, è misura di giustizia ed equità ridurre in maniera proporzionale la parte variabile della tassa che deve, in linea di principio, coprire i costi relativi al volume di rifiuti prodotti (il mancato introito sarebbe coperto dai risparmi in discarica dovuti ai minori conferimenti e dalle misure di risparmio già suggerite con nota precedente: recupero diseconomie Miramare, sospensione del servizio di distribuzione dei sacchetti già non distribuiti dalla Miramare e relativo storno del costo, riduzione del canone per servizi già non resi come derattizzazione e disinfestazione, riduzione del personale per pensionamento e mai stornato dal canone, ecc).
- Sospensione dell'imposta di soggiorno per tutto il 2020 al fine di recuperare anche un minimo spazio di competitività per le aziende turistiche (il mancato introito, già prevedibilmente ridotto a causa della certa riduzione prevista per il 2020 dei flussi turistici, sarebbe coperto con la riduzione delle spese relative al comparto per attività che difficilmente potranno essere sviluppate come spettacoli con grossi assembramenti, riduzione dei contributi a pioggia per iniziative di scarso valore aggiunto ecc.) - Ricerca di mercato per garantire operatore unico che si occupi della sanificazione certificata dei locali obbligati ad effettuarla con compartecipazione alle spese in accordo con le categorie
- Sospensione del pagamento di tutte le imposte comunali, almeno fino al mese di novembre, per le famiglie il cui reddito prevalente deriva da lavoro stagionale prodotto da lavoratori dipendenti in stati di disoccupazione o inoccupazione nel periodi gennaio 2020 - maggio 2020 incasso ritardato da coprire con eventuali anticipazioni di tesoreria considerata anche la richiesta avanzata dalla conferenza dei sindaci di copertura da parte dello Stato dei relativi costi per interessi - Rimodulazione delle tariffe dei parcheggi prevedendo anche tariffe giornaliere a prezzo contenuto (es. intera giornata 5 Euro) L'introito ridotto sarebbe recuperabile attraverso il blocco delle assunzioni previste per il 2020, il taglio dei "costi istituzionali", ecc.
- Sospensione di tutte le procedure di spesa dei residui dei mutui al fine di utilizzare tali fondi, in coerenza con quanto richiesto dalla Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana al Presidente del Consiglio e a tutti gli organi sovracomunali, "per interventi necessari ad attenuare la crisi del sistema economico derivante dagli effetti diretti e indiretti del coronavirus" (virgolettato tratto dalla nota citata).
Non manca, da parte dei sei consiglieri, l'affondo di carattere politico:
«Come ormai noto, il sindaco si è rifiutato, andando contro norme e regolamenti, di convocare il Consiglio Comunale per discutere delle misure da adottare. Ma l'emergenza non può essere una scusa per la sospensione della democrazia e per l'annullamento delle prerogative dei consiglieri che, ricordiamo al Sindaco, sono anch'essi espressione della rappresentanza popolare che non è esclusiva della sua striminzita maggioranza» spiegano i consiglieri in una nota trasmessa alla nostra redazione: «Pertanto, considerato che il primo cittadino si è rifiutato di discuterne nelle sedi istituzionali, abbiamo protocollato un'ulteriore serie di iniziative da porre immediatamente in atto e per le quali, con ulteriore senso di responsabilità, abbiamo anche suggerito le forme di finanziamento.
Come si può evincere dalla lettura della nostra nota, sono tutte misure immediatamente realizzabili che darebbero almeno un minimo di fiducia alle famiglie e alle aziende.
Certo, sembra difficile proporre qualcosa a una maggioranza che, solo pochi giorni fa, ha approvato un bilancio prevedendo gli stessi incassi dell'anno precedente, ma auspichiamo che siano finalmente scesi da Marte.
Speriamo che si interrompa la sordità di questa amministrazione che, ad oggi, oltre a guardare i video del governatore della regione cercando, invano, di imitarlo, nulla di concreto ha messo in campo... e non andiamo oltre».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il numero dei contagi sul territorio continua a calare in virtù del maggior numero di guariti rispetto ai nuovi contagiati: 223, otto in meno di ieri. A stasera sono 17 i guariti, 9...
«Una vittoria per il Mezzogiorno, per la Campania e per l'intero sistema dell'accoglienza del Golfo di Napoli. La scelta di Procida come Capitale italiana della cultura per il 2022, candidatura che abbiamo sostenuto con forza, ci inorgoglisce e ci stimola. Siamo certi che sarà l'occasione per stringere...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 21.45, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Da stasera il numero dei contagi sul territorio comincia a calare: 231, dodici in meno di ieri. Continuano ad aumentare i guariti, 20 stasera, di cui 19 soltanto a Maiori. Il comune...
Da questa sera è stata riaperta al transito veicolare e pedonale via Capo, interdetta al traffico dallo scorso martedì, a causa di rocce a rischio distacco poste a circa 40 metri di altezza della parete situata tra l'hotel Capodimonte e il rivolo Neffola. Dopo l'intervento dei rocciatori, che hanno effettuato...
A Maiori cala i numero generale dei contagi da Covid-19: a stasera se ne contano 51 (di cui 29 sintomatici) per effetto dei 19 guariti registrati nella giornata odierna fronte dei 6 nuovi casi di positività. Stando ai dati forniti dal Centro Operativo Comunale, aggiornati alle 19.30, sono attualmente...