Tu sei qui: Eventi e SpettacoliEugenio Bennato torna a Ravello: 6 gennaio live in auditorium
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 gennaio 2020 14:58:36
"Qualcuno sulla terra, canzoni inedite sulla natività", questo il titolo che Eugenio Bennato ha scelto per la sua esibizione musicale che si terrà lunedì 6 gennaio alle 19,00 nell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello.
L'evento è organizzato dal Comune di Ravello e patrocinato dalla Camera di Commercio di Salerno.
Bennato sarà affiancato sul palco dal musicista Ezio Lambiase e dalle "Voci del Sud" ovvero il soprano Letizia D'Angelo, il mezzo soprano Daniela Dentato, il contralto Laura Cuomo, il tenore Francesco Luongo, il baritono Angelo Plaitano, il basso Edoardo Cartolano.
La produzione è coordinata da Giampiero Fortunato.
Ricco il programma musicale che sarà costituito da due tempi:
I Tempo
"QUALCUNO SULLA TERRA" - Canzoni inedite sulla natività
È "L'amore che muove la luna" la scintilla primigenia della creazione dell'universo. L'amore del primo istante che genera la luce, il movimento, la bellezza.
La bellezza è un valore assoluto e indefinibile che va al di là della ragione e degli sbandamenti dell'umanità. Il segno più presente e incontaminato della bellezza è la luna che sta lì da sempre per indirizzarci silenziosamente.
Il brano "Fiat Lux" ripercorre la favola poetica della Genesi, il racconto dell'uomo che all'alba della civiltà si guarda intorno e prende coscienza della grandezza e della perfezione dell'universo. La formula compositiva adottata si ricollega alla struttura popolare del "canto cumulativo", basato su un percorso in cui ogni strofa si dilata man mano per contenere tutte le precedenti.
"L'Arca di Noè" propone una riflessione sull'uomo e sulla responsabilità che deriva dal suo primato e dal suo incontrastato dominio su tutti gli altri esseri viventi.
La storia recente ha registrato una svolta epocale nell'evento che ha visto per la prima volta l'irruzione di una volontà giovanile capace di scalzare pacificamente, alla parola d'ordine "Kifaya", che vuol dire "Basta!", un potere che sembrava inamovibile. La primavera araba, con tutte le sue incertezze e contraddizioni, è la trasposizione nei giorni nostri della leggenda biblica del piccolo Davide che sconfigge il gigante Golia.
La forza dell'uomo è la sua ragione; e così inizia il suo cammino nel progresso e nella storia.
È questo il tema del corale dal titolo "Non c'è ragione"
La ballata finale dal titolo "Qualcuno sulla Terra" ripropone in maniera conclusiva i temi percorsi, e in particolare la responsabilità di ciascuno di trafiggere le nebbie di una storia di guerre e di incertezze.
II Tempo
"CANTI DELL'ACCOGLIENZA" - I grandi classici di Eugenio Bennato
Un lungo excursus musicale nel repertorio popolare di Eugenio Bennato
L'INGRESSO È GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107414101
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...