Tu sei qui: ChiesaRavello ricorda il centenario del passaggio di San Massimiliano Kolbe [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 5 novembre 2019 13:30:09
Il 30 e 31 ottobre Ravello ha ricordato il centenario della presenza di San Massimiliano Kolbe, avvenuta dal 4 giugno all'8 luglio 1919, quando soggiornò presso il Convento dei Frati Minori Conventuali di San Francesco. La motivazione principale della sua visita era la ricerca di informazioni sul confratello e amico, il Servo di Dio Antonio Mansi, morto il 31 ottobre 1918, con il quale condivideva "l'offerta mariana all'amore", che si tradusse nella fondazione della Milizia dell'Immacolata.
I giorni ravellesi vennero annotati negli appunti di cronaca, che consentono, a cento anni di distanza, di rivivere quell'estate del 1919. Così, nel pomeriggio del 30 ottobre, hanno preso avvio a Ravello le celebrazioni centenarie. Nella frazione di Sambuco, alle 16.00, è giunto da Roma il reggente emerito della Penitenzieria Apostolica, monsignor Gianfranco Girotti, in compagnia di Padre Gianfranco Grieco, per presiedere il momento di preghiera presso la chiesa di Santa Maria della Pomice. Ad attenderli Don Raffaele Ferrigno e Don Angelo Mansi con le autorità municipali e i fedeli provenienti non solo dalla contrada, ma anche da altre frazioni di Ravello.
Il momento liturgico ha previsto la lettura di un brano scritturistico e di una meditazione di San Massimiliano, dopo la quale Padre Grieco ha tenuto una breve esortazione sul significato dell'evento che si celebrava. Al termine, il corteo processionale ha raggiunto la fine dell'abitato, dove è stata collocata, a cura dei cittadini, la lapide in ricordo del passaggio a Sambuco di San Massimiliano Kolbe, avvenuto il 14 giugno 1919. Durante il percorso è stata letta la biografia del martire polacco, intervallata dai canti liturgici. Allo scoprimento della lapide è seguito, infine, un momento di agape fraterna offerto dagli abitanti della contrada.
Giovedì 31 ottobre, memoria annuale del pio transito del Servo di Dio Fra Antonio Mansi, alle 11.00, presso la chiesa di San Francesco, monignor Girotti, concelebranti Don Giuseppe Imperato, Don Angelo Mansi e Padre Grieco, ha presieduto la celebrazione eucaristica in memoria del frate ravellese, che è stata animata dalla sezione regionale della Campania della Milizia dell'Immacolata. Nel pomeriggio, con inizio alle 17.00, sempre presso la chiesa conventuale, si è tenuto l'incontro: "San Massimiliano Kolbe e Ravello nel ricordo di Fra Antonio Mansi", in cui sono stati presentati diversi contributi sulla presenza kolbiana in Campania e sul rapporto con il Servo di Dio ravellese. Gli interventi sono stati preceduti da alcuni intermezzi musicali animati dal M° Giancarlo Amorelli, all'organo, e da Simone Gargano alla tromba. A portare i saluti per l'Amministrazione Comunale è stato il vicesindaco, Salvatore Ulisse Di Palma, che ha ricordato non solo il momento vissuto il giorno precedente nella frazione Sambuco, ma soprattutto il contributo che il Comune di Ravello, fin dal 2003, ha offerto al ricordo dei fratelli Antonio e Bonaventura Mansi. Il momento commemorativo è stato aperto dalla lettura di alcune pagine degli Appunti di Cronaca e delle meditazioni "ravellesi" di San Massimiliano, a cura del professor Alfonso Mansi e di Enzo Del Pizzo. Il contesto storico e sociale ravellese in cui s'inserì la presenza del frate polacco è stato ricostruito dal dottor Salvatore Amato, dell'Archivio di Stato di Salerno, attraverso una carrellata dei momenti più significativi che interessarono il territorio all'indomani della Prima Guerra Mondiale. Padre Grieco, giornalista e scrittore, ha rivissuto, invece, il rapporto tra Padre Kolbe e fra Antonio Mansi, rilevando, in particolare, il profondo interesse suscitato dal giovane religioso ravellese nel confratello polacco, che raggiunse appositamente Ravello per cercarne le origini familiari e vocazionali. A chiudere gli interventi, Padre Giorgio Tufano, segretario della Provincia di Napoli dei Frati Minori Conventuali, che ha inserito la vicenda kolbiana nel lungo percorso di volti e di eventi che hanno interessato la provincia religiosa napoletana nell'ultimo secolo e oggi confluiti nella pubblicazione "Tra la memoria e la cronaca". Al termine, a cura del "Centro Regionale Campania" della Milizia dell'Immacolata, è stato proiettato il video Padre Kolbe in Centenario della presenza di San Massimiliano Kolbe a Ravello e in Campania cento anni fa (1919-2019), che ripercorre le tappe del viaggio che, nell'estate del 1919, il martire della carità aveva compiuto per cercare le origini familiari e vocazionali di un ravellese: il servo di Dio fra Antonio Mansi.
>Leggi anche:
Sambuco ricorda il passaggio (e il messaggio) di San Massimiliano Kolbe con una lapide [FOTO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103139108
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...