Tu sei qui: AttualitàEpidemia e liberazione: il senso di una lotta collettiva
Inserito da (redazionelda), venerdì 24 aprile 2020 23:12:25
di Paolo Russo*
Una mattina mi sono svegliato, anzi... ci siamo svegliati con un invasore sconosciuto e temibile, che ha innescato una fase complicata, un periodo triste e difficile per tutti. Una situazione nella quale il senso di comunità ha finito infine per prevalere e ha guidato i nostri atteggiamenti improntandoli alla collaborazione e alla responsabilità. Non è stato facile restare reclusi in casa, rinunciare ai rapporti sociali, ma in moltissimi ci sono riusciti, interiorizzando il senso di una lotta combattuta insieme agli altri.
Credo però che vadano evitate analogie semplicistiche con la lotta di 75 anni fa: il fascismo, le sofferenze che inflisse, la guerra, sono atrocità che incidono sulla nostra dimensione di uomini, chiamandoci a una riflessione ininterrotta su noi stessi e sul tipo di società che realizziamo. La dittatura non fu determinata da un virus, ma da concrete situazioni sociali, culturali ed economiche. Né fu sconfitta da un vaccino, ma dalla riappropriazione collettiva del senso di civiltà e di umanità. Al giorno d'oggi va bene sventolare bandiere e intonare inni, ma a chi retoricamente si inorgoglisce e accontenta di inni e di bandiere va rammentato che è assai più patriottico adempiere al proprio dovere di cittadini: rispettando la Costituzione, applicandone i principi, diffondendone i valori.
In questo 25 aprile speciale, vanno elogiati perciò i tantissimi italiani che si sono attenuti ad obblighi anche gravosi. Vanno elogiati tutti quelli che hanno continuato a fare il proprio dovere responsabilmente: operatori sanitari, forze pubbliche, volontari, lavoratori rimasti in servizio, imprese che hanno scelto di tutelare la vita prima che il profitto.
A chi continua invece a seminare odio, a disconoscere la storia divulgando rancore e incitando all'intolleranza e al disprezzo, vanno opposte le stesse ragioni che nel ‘45: la libertà va difesa contro le sopraffazioni, contro le ingiustizie, e contro l'ignoranza e l'egoismo che ne stanno alla base e che le animano. Partigiani ancora oggi, perciò: della verità e della conoscenza.
*docente in Diritto, Consigliere comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109715103
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...