Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniCosta d’Amalfi, lavoratori stagionali in difficoltà scrivono ai Sindaci: «Al primo posto chi è rimasto senza reddito»
Scritto da (Redazione), venerdì 15 maggio 2020 17:36:45
Ultimo aggiornamento venerdì 15 maggio 2020 17:40:09
I lavoratori stagionali della Costa d'Amalfi scrivono alla Conferenza dei Sindaci chiedendo sostegni concreti in questo momento di grossa difficoltà determinata dalla crisi economica generata dal Covid-19.
In una lettera, gli aderenti all'ANLS, la maggior parte dei quali rischia di rimanere senza lavoro per l'estate alle porte, battono il tasto su «un nuovo ordine di priorità che veda le esigenze dei lavoratori non sacrificate, per l'ennesima volta, per favorire quelle di imprenditori, commercianti, albergatori».
Per i lavoratori «è necessaria un'immediata attivazione, da parte dell'Ente da Lei rappresentato, di una serie di provvedimenti che mettano al primo posto chi è rimasto senza reddito alcuno, ossia lavoratori con contratto a tempo determinato, non rinnovabile, causa Covid-19, e disoccupati. Che si inizi con l'annullare tutti i tributi comunali per queste categorie».
Si pubblica, di seguito, nota integrale a firma degli stagionali trasmessa a ognuno die sindaci della Costiera Amalfitana.
In seguito all'incontro dello scorso 11 maggio ad Amalfi, con il Suo collega Daniele Milano, tenuto conto del Decreto Rilancio del 13 maggio 2020, ci teniamo, con il solito spirito di massima collaborazione tra le parti, a esplicitare le nostre richieste.
È necessaria un'immediata attivazione, da parte dell'Ente da Lei rappresentato, di una serie di provvedimenti che mettano al primo posto chi è rimasto senza reddito alcuno, ossia lavoratori con contratto a tempo determinato, non rinnovabile, causa Covid-19, e disoccupati. Che si inizi con l'annullare tutti i tributi comunali per queste categorie.
Chiediamo, altresì, inoltre un sostegno al canone di locazione, attraverso l'erogazione diretta e immediata di un contributo economico.
Consapevoli delle esigenze economiche dell'Ente di far quadrare i bilanci, restiamo convinti, come emerso dal nostro incontro, che la Politica debba compiere una scelta coraggiosa: la crisi strutturale, internazionale, non può essere pagata da chi produce ricchezza; non può essere pagata dai lavoratori. Nel nostro territorio, ricco, prospero, fortunato, questo vuol dire schierarsi dalla parte delle famiglie che sopravvivono, con sacrifici e limitazioni costanti, di lavoro occasionale, stagionale, a tempo determinato. È giunto il momento di ripensare alla distribuzione delle ricchezze, stabilendo un nuovo ordine di priorità che veda le esigenze dei lavoratori non sacrificate, per l'ennesima volta, per favorire quelle di imprenditori, commercianti, albergatori, eccetera.
La storia e la cultura di della Costiera Amalfitana non possono correre il rischio di dover affrontare episodi di micro e macro criminalità, legati alle contingenze. A tal fine Le chiediamo di insistere con il Governatore De Luca, affinché, come da Lui promesso, pubblichi quell'atteso bando per un sussidio regionale, di minimo 300 euro, da assegnare a tutti i lavoratori, di ogni categoria, rimasti senza stipendio.
Restiamo disponibili al confronto e, in attesa di un qualche provvedimento che possa garantire dignità, soprattutto sul lungo periodo, manifestiamo la forte solidarietà tra tutti i lavoratori di ogni settore, pronti a rivendicare, con fermezza e nei modi più disparati, il diritto a campare.
ANLS - Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Sono in tutto 89 i cittadini attualmente contagiati, diciassette in meno rispetto a ieri. Sono 25 i guariti di giornata, di cui 10 a Ravello, 7 a Tramonti, 3 a Minori, 2 a Positano...
A Ravello la batteria da 33 tamponi eseguita questa mattina presso il garage dell'auditorium "Oscar Niemeyer" ha restituito 11 risultati negativi al Covid-19. Tre test non sono risultati validi e quindi da ripetere. Di questi uno è relativo a un cittadino residente a Scala ma domiciliato a Ravello. Sono...
Con la guarigione dell'ultimo contagiato, da stasera Scala è comune "Covid free". La negativizzazione del consigliere comunale Antonio Ferrigno ha portato a zero la casella dei positivi attuali nella Città del Castagno che dall'inizio dello scorso ottobre ha visto 51 casi Covid, oggi tutti negativizzatisi....
Convocato per domani, giovedì 28 gennaio, alle 16.00, a Palazzo San Benedetto, il Consiglio comunale di Amalfi in sessione straordinaria. Dopo l'approvazione verbali delle sedute precedenti e la verificadell' insussistenza di aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie...
Si è svolta questa mattina, alla Prefettura di Napoli, la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore conferite dal presidente della Repubblica agli eredi di quattro sorrentini che, nell'ultimo conflitto mondiale, furono deportati ed internati nei lager nazisti. All'evento, presieduto dal prefetto Marco...