Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniCetara, dal 2022 arriva la "super fibra"
Scritto da (redazionelda), sabato 20 novembre 2021 17:08:39
Ultimo aggiornamento sabato 20 novembre 2021 17:08:39
Cetara è tra i sei comuni campani "pilota" dove presto arriverà la super fibra con velocità da 1 Gigabit al secondo. Agli inizi del prossimo anno, infatti, avranno inizio i lavori per la sostituzione dei vecchi cavi Telecom con la fibra FTTH (Fiber to the home), fino alle abitazioni.
Il progetto nasce dall'accordo tra FiberCop, società infrastrutturale del Gruppo Telecom Italia che realizza la rete di accesso secondaria in fibra ottica fino alle abitazioni, e Connectivia, realtà imprenditoriale campana specializzata in connettività a banda larga. In base a tale accordo Connectivia utilizzerà, in 6 comuni della Campania, la rete di accesso secondaria in fibra ottica fino alle abitazioni di FiberCop secondo il modello "Accesso all'armadio ottico", basata sull'acquisto, in modalità Iru a 20 anni, di apparati dell'infrastruttura in fibra dedicati (splitter primari e secondari, bretelle ottiche di connessione).
«Questo è un traguardo notevole che il paese raggiungerà in breve tempo, arrivando così ad avere a disposizione impianti e infrastrutture di telecomunicazione al pari delle grandi città italiane ed europee - ha dichiarato con soddisfazione il sindaco di Cetara Roberto Della Monica -. Tutti i nostri cittadini, le aziende e le attività del nostro territorio, avranno finalmente l'opportunità di accedere alla rete internet super veloce che permetterà di sviluppare più agevolmente nuovi business, consentirà comunicazioni e collegamenti facilitati, portandoci in pari con le realtà di altre zone d'Italia e del mondo».
«È un'occasione che non potevamo farci scappare e che abbiamo colto grazie al nostro incessante lavoro e all'attenzione riposta verso ogni cosa possa essere di aiuto e di sviluppo per il nostro territorio e per i nostri cittadini» ha concluso il primo cittadino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100918105
Un incontro per consentire l'intreccio di visioni politiche ad ampio respiro, esperienze sul campo e buone pratiche di valorizzazione territoriale dei Borghi d'Italia, a partire dalla vivacità delle comunità che li abitano. Questo, in breve, l'obiettivo del seminario informativo previsto per il prossimo...
Con l'Ordinanza n. 503 del 2022, in materia di fuochi pirotecnici, il Comune di Vietri sul Mare consente, di fatto, l'utilizzo solo di quelli non rumorosi. In particolare l'uso di prodotti pirotecnici presenti sul mercato è consentito «nel rispetto delle norme vigenti dalle ore 9,00 alle ore 23,00, solo...
Il Comune di Cetara informa la cittadinanza che è stato implementato un nuovo servizio per lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili derivanti da potatura di piante e fiori e pulizia dei giardini. Un servizio di conferimento pensato per le abitazioni ubicate esclusivamente nel centro urbano di Cetara,...
Dallo scorso 5 maggio, a Positano, vigeva il divieto di sosta per rifacimento del manto stradale sulla SS163. L'amministrazione comunale ha comunicato che i lavori sono rinviati in autunno. In particolare, sono stati rinviati i lavori dal km 13+100 ("Casa Cimmino") al km 12+100 (Via G. Marconi), che...
Il Comune di Ravello ha aperto la raccolta delle manifestazioni di interesse a partecipare al Centro Estivo 2022 rivolto ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è rispondere alla necessità delle famiglie di avere un sostegno nei momenti di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.