Tu sei qui: CronacaMaiori, i particolari sul cedimento del cancello della scuola: ditta servizio mensa racconta l’accaduto
Inserito da (redazionelda), domenica 8 dicembre 2019 10:48:58
«Per amore di verità». A Maiori nuovi elementi e dettagli sono emersi in merito alla vicenda del cancello in ferro della scuola di Via Capitolo inclinatosi il 3 dicembre a causa del cedimento del fermo di fine corsa. Il consigliere di minoranza Valentino Fiorillo, il primo a denunciare l'accaduto che aveva generato non poca apprensione e preoccupazione tra i genitori degli studenti, parlava di cedimento del fermo di fine corsa probabilmente per le forti sollecitazioni dell'ultimo periodo (lavori, sovraffollamento, ecc.).
Invase alle notizie raccolte dalla nostra redazione, si era parlato di un furgone che in seguito a un leggero urto aveva sollevato il cancello dal binario provocandone l'inclinazione. Il celere intervento di operai incaricati dal Comune che hanno provveduto a ristabilire l'assetto originario, mediante la rapida alla saldatura al fermo di fine corsa, ha evitato che scoppiasse l'ennesimo "caso scuola".
L'intento era di far passare l'accaduto, di una certa gravità, sotto silenzio. Tanto che anche per noi è stato difficile riuscire a ricostruire al meglio la vicenda.
A venirci in soccorso una nota trasmessa alla nostra redazione da Antevorta Società Cooperativa, che gestisce il servizio mensa presso l'Istituto di Maiori che non lascia spazio a diverse interpretazioni.
«In data 3 dicembre, come di consueto, si provvedeva alla consegna dei pasti per il secondo turno di consumo presso il nuovo refettorio, allestito dall'Amministrazione Comunale all'interno della Scuola Media Inferiore, ubicata in via Capitolo.
La dinamica dell'accaduto, contrariamente a quanto superficialmente ed erroneamente riportato, esclude ogni responsabilità del nostro personale in servizio: infatti, sopraggiunto il cabinato all'altezza della scuola, trovava il cancello semi aperto, ma non abbastanza per il libero passaggio dell'automezzo; l'aiuto autista scendeva dal veicolo e procedeva all'apertura a mano del cancello scorrevole, ponendosi in posizione laterale per favorire l'ingresso dell' automezzo».
Stando a quanto riferito nel comunicato, il cancello non si sarebbe soltanto inclinato ma addirittura abbattuto.
«Mentre esso attraversava il varco - si legge dalla nota - , il cancello cedeva e cadeva lateralmente sfiorando di pochi centimetri lo stesso aiuto autista che assisteva la manovra d'ingresso del veicolo.
Il cedimento è da imputare non all'urto con l'autoveicolo, in quanto non è mai avvenuto, ma semplicemente, all'atto dello scavalcamento del binario di guida interrato, le sollecitazioni o l'usura del fine corsa nonché la mancanza di idonee protezioni laterali, determinavano il ribaltamento al suolo del cancello.
Del fatto accaduto resta un grave spavento per il nostro personale in servizio che quotidianamente svolge con professionalità e zelo il proprio lavoro».
Da questa vicenda, che per fortuna non ha avuto conseguenze gravi, resta il punto di domanda relativo alle condizioni di sicurezza dei luoghi pubblici che a causa di usura e incuria nascondono insidie e pericoli.
Di conseguenza coloro i quali sono deputati a garantire la pubblica sicurezza, specie ai minori, hanno il dovere di far luce su responsabilità ed episodi come questo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107620102
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...