Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMercato San Severino: in scena la trilogia di spettacoli firmati da Andrea Manzi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Mercato San Severino: in scena la trilogia di spettacoli firmati da Andrea Manzi

Venerdì 6 Febbraio alle 21 l’appuntamento inaugurale con l’anteprima nazionale di Mediterraneo, lo spettacolo sul dramma delle morti in mare dei migranti nei viaggi della speranza

Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 febbraio 2015 14:16:23

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dai senza patria ai senza reddito, uno sguardo da lanciare oltre le "frontiere" geopolitiche, sociali ed economiche del mondo contemporaneo, per restituire la parola anche agli ‘ultimi', oltrepassando i confini in pace e riuscendo ad unire sulla scena teatrale i diversi linguaggi dell'arte, dalla danza alla poesia. È questo in sintesi il senso più profondo della Rassegna Teatrale Frontiere, ideata dalla Fondazione Teatro-Città di Mercato San Severino, presieduta da Andrea Torre, in collaborazione con la società di produzione teatrale CommunicAction diretta da Carmine Giannella, che prenderà il via venerdì 6 febbraio alle 21 presso il Teatro Comunale di Mercato San Severino con l'anteprima nazionale "Mediterraneo".

Una trilogia di spettacoli ("Mediterraneo", "Ring" e "Blackout"), tutti firmati da Andrea Manzi, giornalista, scrittore e autore teatrale, e tutti, seppur prodotti in tempi diversi, uniti dallo stesso comune denominatore: la tragedia della libertà negata come tragedia dell'umanità.

"Si tratta di una prestigiosa rassegna - spiega Andrea Torre, presidente della Fondazione Teatro - Città di Mercato San Severino - che vuole rappresentare non già un'iniziativa transitoria, ma il punto di partenza di un progetto di lungo respiro, che restituisca al Teatro Comunale di Mercato San Severino quel ruolo di spazio di sperimentazione culturale e di centro nazionale di ricerca teatrale che ha ricoperto per oltre quindici anni sul finire del secolo scorso".

L'anteprima nazionale di Mediterraneo con ospiti d'eccezione e un reportage dalla Siria

Il primo spettacolo sarà un'anteprima nazionale assoluta, "Mediterraneo", un progetto di teatro-danza prodotto dall'Associazione Campania Danza diretta da Antonella Iannone e realizzato in collaborazione con il Liceo Coreutico Statale Alfano I di Salerno.

Prima dello spettacolo la presentazione della rassegna, coordinata da Concita De Luca, sarà affidata ad Andrea Torre, presidente della Fondazione Teatro - Città di Mercato San Severino, Giovanni Romano, assessore all'ambiente della Regione Campania e Sindaco di Mercato San Severino, Ottavio Di Grazia, membro del Comitato scientifico del primo Master italiano in Mediazione e Comunicazione interreligiosa ed interculturale dell'Università Suor Orsola Benincasa, Franco G. Forte, storico della transavanguardia e della sperimentazione teatrale, Antonello Petrillo, direttore dell'Unità di Ricerca sulle Topografie sociali dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e all'insigne critico letterario Giuseppe Amoroso. Ospite d'eccezione il giovane sociologo Luca Manunza, primo ricercatore italiano ad essere arrivato a Kobane, la città siriana al confine con la Turchia, teatro delle più accese campagne di occupazione e devastazione dell'ISIS.

Sulla scena con le coreografie di Annarita Pasculli, le musiche dal vivo di Paolo Cimmino e la regia di Pasquale De Cristofaro, l'immane tragedia dei profughi nel Mediterraneo. Già in passato e con ottimi esiti, Andrea Manzi, aveva affrontato in teatro il difficile problema dell'integrazione razziale. Ora, con questo nuovo e fulminante quadro poetico, consegna alla forza della sua scrittura l'indicibile scandalo delle morti in mare che continuano a sconvolgere le coscienze di tutta Europa ma che i governi del vecchio continente non riescono a fermare.

Le musiche originali sono eseguite dal compositore e musicista Paolo Cimmino e delineano una colta e raffinata sintesi di tutta la migliore produzione musicale nata sulle coste del nostro Mediterraneo. Il cast è formato dall'attore narrante, Paolo Aguzzi, da tre danzatori professionisti (Patrizia Inzaghi, Antonello Apicella e Simone Liguori) e da cinque brillanti allievi del Liceo Coreutico Statale Alfano I di Salerno.

"Si tratta di un'opera emozionante e drammatica - anticipa il regista Pasquale De Cristofaro, da anni impegnato nella sperimentazione di nuovi linguaggi teatrali - che trasporta lo spettatore sulla scena delle tragedie del mare nostrum, grazie alla nitida profondità della poesia di Manzi, esaltata dalla musica e dalla potenza espressiva delle coreografie del teatro-danza di Annarita Pasculli, allieva della celebre Folkwang Hochschule di Essen, diretta da Pina Bausch. Una profondità che si riscontra in tutta la produzione poetica di Manzi e che emergerà, con diverse angolazioni prospettiche, anche in ‘Ring' e ‘Black Out', le altre due opere in rassegna".

"Mediterraneo - spiega Andrea Manzi - vuole offrire agli spettatori una sorta di talismano che ci possa condurre lontano da ogni miseria, fisica e morale, in un ludus teatrale che porta a immergerci, ad ogni suono, passo e parola, in una stupefacente mescolanza, capace di svelare la modernità di ogni luogo e di ogni tempo, con la sua debolezza e la sua forza".

Il programma della Rassegna Frontiere

La rassegna proseguirà il 12 Febbraio, con "Ring", un confronto dialettico serrato tra teatro e poesia con la contrapposizione in scena tra la realtà della vita e l'idealità sulla povertà morale, e si chiuderà il 26 Marzo con "Blackout", una ballata tragica dedicata a Miriam Makeba, artista che ha lottato contro l'apartheid fino alla fine dei suoi giorni, quando morì durante la manifestazione in ricordo dei ghanesi uccisi a Castelvolturno per mano della camorra.

La Fondazione Teatro - Città di Mercato San Severino

Nato come cinema nel 1972 il Teatro Comunale di Mercato San Severino diventa teatro sperimentale alla fine degli anni '70. Uno spazio aperto di sperimentazione e un laboratorio per le arti sceniche, che ha documentato per anni tutto quanto di nuovo andava manifestandosi nel campo del teatro di ricerca in Italia e nel mondo. Un compito prestigioso in sé, ancor più arricchito dalla dimensione di pedagogia sociale e culturale verso il territorio di riferimento, raggiunta grazie al supporto costante della migliore Accademia - particolarmente fecondo il rapporto con la cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo tenuta all'Università di Salerno dallo storico e teorico Achille Mango - e della più attenta critica militante (Giuseppe Bartolucci su tutti).

Un'esperienza prestigiosa che ha trasformato in breve tempo una sala di periferia in un centro nevralgico dell'arte e dello studio teatrale, con presenze internazionali (da Tadeusz Kantor al Living Theatre, fino al Teatro Nero di Praga) e nazionali di grande richiamo: da Leo De Berardinis a Remondi e Caporossi, da Sambati a Martone, fino a Toni Servillo e Carlo Cecchi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

Mercato San Severino: in scena la trilogia di spettacoli firmati da Andrea Manzi
Programma Rassegna Frontiere.pdf

rank: 102616102

Eventi e Spettacoli

Maiori: all’anfiteatro del porto va in scena “ODISSEA - L’Incendio di Troia e l’Inizio del Viaggio”

Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...

Vietri, Concerto d'Estate di Villa Guariglia: sabato l'omaggio a Chet Baker con Stefano ed Enrico Valanzuolo e Francesco Scelzo

"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...

Vietri, 11 luglio il pianista georgiano Sandro Nebieridze a Concerti d’estate di Villa Guariglia

Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...

Tutto il mondo della musica e dell’arte a Ravello per la seconda settimana del Festival

Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...

Tutto pronto per la XIII edizione di "Pompei Inn Jazz" / PROGRAMMA

L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...