Tu sei qui: AttualitàTramonti ospite a ‘Una pizza per l’estate’, evento gastronomico napoletano
Inserito da Maria Abate (redazionelda), sabato 18 aprile 2015 17:21:40
Tutto pronto per "Una pizza per l'estate": l'evento, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà a Napoli il 22 aprile e ospiterà anche i pizzaioli di Tramonti.
Promossa da Molino Caputo, la manifestazione, accoglierà, nella cornice della Pizzeria Palazzo Petrucci, otto grandi maestri pizzaioli e ospiti prestigiosi quali lo chef stellato Gennaro Esposito e Sal De Riso, maestro pasticciere di fama internazionale e ambasciatore della Costa d'Amalfi.
A rappresentare Tramonti saranno i pizzaioli Graziano e Vittorio Giordano della storica pizzeria "Al Valico di Chiunzi", che porteranno la propria versione della pizza per l'estate, esaltando i prodotti tipici di Tramonti e le specialità fresche di stagione.
«Questo evento sarà l'occasione, per i pizzaioli più talentuosi della scena nazionale, per dimostrare le proprie qualità e per discutere sulle innovazioni che riguardano la pizza» ha dichiarato il sindaco Antonio Giordano. «Tramonti sarà sicuramente all'altezza della situazione. Puntando sull'esperienza e sulla tradizione, inoltre, questa sarà un'occasione di confronto tra le due grandi scuole dell'arte della pizza: quella napoletana e quella tramontana».
Tramonti è storicamente legata alla pizza e all'antico mestiere del pizzaiolo ed ha colto con entusiasmo un evento che valorizza le origini dell'identità comunale e, per estensione, dell'identità nazionale. Attualmente, infatti, sono circa duemila le pizzerie di origine tramontana aperte in tutto il mondo, che continuano a produrre "in purezza" la pizza esaltando le origini, le tradizioni e le tecniche gelosamente custodite e trasmesse da padre in figlio.
Sempre attenta alla valorizzazione delle proprie tradizioni, Tramonti già nel 2010 aveva deciso di tutelare la specialità della pizza con il riconoscimento della denominazione comunale "De. Co." E aveva inoltre aderito prontamente all'iniziativa di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde, di rendere la pizza patrimonio dell'Unesco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102226100
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...