Tu sei qui: AttualitàVolontariato e Protezione Civile: il progetto alternanza scuola-lavoro dell'Istituto "Comite" di Maiori
Inserito da (redazionelda), sabato 9 marzo 2019 14:53:44
E' cominciato giovedi scorso il progetto di alternanza scuola-lavoro per gli studenti dell' Istituto Superiore "Pantaleone Comite di Maiori".
"Volontariato, Protezione Civile, Ambiente...Solidarietà": queste le tematiche sottoposte ai ragazzi dai volontari l'associazione di pubblica assistenza "I Colibrì" Costa d'Amalfi.
Il fine è quello di sensibilizzare gli studenti sulle tematiche riferite al volontariato inteso come cittadinanza attiva, organizzata e proattiva rispetto agli argomenti sviluppati. I giovani saranno "attivati" attraverso un processo di responsabilizzazione a partire dall'ambiente nel quale vivono, inteso non solo come luogo fisico ma anche sociale e culturale; ambiente in cui ognuno di loro può essere protagonista di una visione solidale di comunità dove la partecipazione attiva è elemento fondamentale.
Il progetto prevede attività didattiche, formative e addestrativemultidisciplinari e adeguate all'età, capacità e allo sviluppo cognitivo degli studenti.
Gli studenti della Sezione Enogastronomica, sempre dell'ISIS "Comite" di Maiori, hanno invece trascorso una settimana presso strutture alberghiere della città di Roccaraso, ad esercitarsi negli ambienti più congeniali alle loro attitudini e ove hanno sviluppato ulteriori competenze. Nel mese di aprile, poi, a ridosso delle vacanze di Pasqua, saranno impegnati in attività di alternanza presso il "Borgo diffuso" di Cassano Irpino, per una mezza settimana interamente finanziata dalla Regione Campania.
Attraverso un approccio formativo in cui si intrecceranno modelli tradizionali, informali e pratico-esercitativi, gli studenti acquisiranno conoscenze e manualità relative al mondo del volontariato e della protezione civile.
In particolare si realizzeranno approfondimenti sui rischi del territorio, i modelli di intervento, il primo soccorso, lo spegnimento degli incendi attraverso l'utilizzo dei presidi dedicati, le attività socio-assistenziali in emergenza e il montaggio dei campi di ricovero.
Gli incontri saranno sviluppati, oltre che da volontari specializzati, da esperti dei vari settori quali geologi, ingegneri, esponenti delle forze dell'ordine, esperti di pianificazione.
Ancora un'interessantissima iniziativa posta in essere dalla giovane associazione costiera che sta diventando sempre più un punto di riferimento per cittadini e istituzioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108516104
Il Comune di Furore accoglie con entusiasmo l'ingresso ufficiale a tempo indeterminato di Simone Palombo nel corpo della Polizia Municipale, consolidando un legame che da anni si fonda su fiducia, professionalità e spirito di servizio. "Con grande soddisfazione, il Comune di Furore dà il benvenuto ufficiale...
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...