Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniA Minori prosegue il progetto di mitigazione del rischio idrogeologico, oggi un incontro con l'Autorità di Bacino
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 14 febbraio 2022 13:16:17
Ultimo aggiornamento lunedì 14 febbraio 2022 13:16:17
Lo scorso 28 settembre fece tappa a Minori il segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, la dottoressa Vera Corbelli, per un sopralluogo mirato ad attuare un'azione integrata per la gestione del rischio idrogeologico, tutela e valorizzazione del sistema ambientale antropico e culturale.
Infatti, dal vigente "Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico" si evince che il 77,2% dell'intero territorio comunale è classificato rischio da frana elevato (R3) o molto elevato (R4).
Stamattina, 14 febbraio, nell'aula consiliare si è tenuto un nuovo incontro con la dottoressa Corbelli e gli ingegneri del Bacino. Oggi si inizia a perlustrare il territorio e poi si coinvolgeranno i cittadini.
Tra le idee di attuazione del progetto per la mitigazione del rischio una banca dati per la Campania consultabile da tutti tramite un sistema in cloud.
A spiegare in breve, alle telecamere de "Il Vescovado", a che punto è il progetto e che cosa si propone la dottoressa Corbelli.
«Non è solo un percorso a livello qualitativo, che già è stato messo a punto con i vari piani redatti dall'ex Autorità di Bacino, ma anche quantitativo. Abbiamo già avviato da diversi mesi un lavoro su quello che è il sistema fisico, quindi analizzando i vari flussi e fenomeni che si possono manifestare sul territorio. Adesso stiamo valutando quelle che sono le condizioni dei beni esposti: dagli edifici, alla scuola, a quelli culturali... Quindi facciamo una valutazione della loro consistenza e vediamo come reagiscono all'impatto dei vari fenomeni che si possono verificare. Certamente questo verrà partecipato a tutti i cittadini perché possano essere consapevoli dell'enorme lavoro che si sta facendo per mitigare e gestire il rischio in maniera condivisa».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104213105
Il Comune di Amalfi anche per quest'estate intende organizzare il campo estivo "Amalfi Junior Summer Camp" rivolto ad un massimo di 20 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Il periodo di svolgimento del campo sarà presumibilmente dal 15/06/2022 al 02/09/2022. Sarà data priorità ai minori residenti...
Sono stati appaltati in tempi record, e saranno completati entro pochi giorni - grazie ad una tecnologia di scavo estremamente innovativa - i lavori di realizzazione di una condotta sottomarina a Minori, che consentirà di condurre gli scarichi pretrattati a circa 600 metri al largo della costa. L'intervento...
Lo scorso agosto a Ravello si è insediato il nuovo medico di base, il dottor Mario Rascato. Per il suo ambulatorio il Comune di Ravello gli ha messo a disposizione i locali al pian terreno di Palazzo Tolla, sede del municipio, con accesso dal campo da tennis. Ma, lo scorso 27 marzo, con una missiva,...
Stasera, venerdì 13 maggio, alle 18:30, nella location del Blu Bar sulla Spiaggia Grande, un nuovo appuntamento di "Positano... oltre la pandemia". Si parlerà degli effetti devastanti del Covid-19 sulla salute mentale. L'evento ha come obbiettivo quello di restaurare un equilibrio psico-fisico nel tessuto...
Il Comune di Vietri sul Mare ha visto accettata la propria istanza di partecipazione all'Avviso pubblico del PNRR finanziato dall'Unione europea "Servizi Cittadinanza Digitale", mediante il quale sarà data la possibilità a tutta la cittadinanza di accedere ai servizi più comuni e necessari, online, senza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.