Tu sei qui: PoliticaCetara, sabato si firma gemellaggio con Ghazaouet: torna Ambasciatore d’Algeria Ahmed Boutache
Inserito da (redazionelda), venerdì 16 luglio 2021 12:21:14
Dopo la visita a Salerno il 3 e 4 giugno scorsi, l'Ambasciatore d'Algeria in Italia Ahmed Boutacheritornerà a Cetara sabato 17 luglio per sugellare l'antico legame tra il borgo e le località costiere algerine interessate dal fenomeno dell'emigrazione dei cetaresi con le loro famiglie, durante la prima metà del secolo scorso, al fine di trovare sostentamento attraverso la pesca.
La visita dell'Ambasciatore fu promossa unitamente al gemellaggio da Ugo Picarelli, fondatore della Borsa Mediterranea del TurismoArcheologico (la XXIII edizione avrà luogo a Paestum dal 25 al 28 novembre 2021), che per rendere omaggio al Paese del Presidente Onorario della BMTA Mounir Bouchenaki, già Direttore Generale alla Cultura dell'Unesco, aveva approfondito i legami tra Cetara e Nemours, riscoprendo due pubblicazioni scientifiche dell'Università di Salerno sul fenomeno migratorio in ambito economico e sociologico.
Con il coordinamento dell'Assessore alla Cultura, Turismo e Comunicazione, Angela Speranza, il Comune di Cetara ha raccolto nelle ultime settimane testimonianze, foto e interviste dei protagonisti ancora in vita e dei diretti discendenti di quanti dal 1920 al 1960 si trasferirono sulla costa algerina, realizzando il docufilm "Cetara - Algeria: tra storia e memoria" a cura di Matteo Giordano.
Il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, i cui genitori erano emigrati a Nemours, vive con grande emozione la ripresa dei rapporti, che hanno segnato la storia di Cetara in quel di Algeria: «Mi emoziona ascoltare racconti che hanno disegnato un percorso storico molto difficile ma al contempo affascinante. Grazie all'incontro con l'Ambasciatore Ahmed Boutache, aggiungiamo al puzzle della nostra storia, quel pezzo che rinnova e rafforza l'identità del nostro borgo marinaro. Una migrazione significativa che ha messo Cetara in contatto con le varie sponde del Mediterraneo. Numerose le famiglie che si sono mosse dal proprio borgo per tentare nuove fortune, non dimenticando mai il punto di origine, e trasferendo al luogo dove si erano stabilizzati, la loro imprenditorialità. Un atto di grande amore verso le proprie radici. Con l'inizio di un percorso di Gemellaggio, la storia diviene memoria collettiva ricordando a ciascuno di noi, l'importanza del nostro passato».
L'Ambasciatore di Algeria in Italia, Ahmed Boutache, protagonista dell'attuale accordo bilaterale tra il governo italiano e quello algerino, guarda con molto interesse al territorio salernitano, non solo per le numerose imprese già protagoniste in Algeria (Paravia Srl) e per quelle che stanno investendo nel nuovo corso della politica economica del paese (Inciflex), ma anche per nuove opportunità da cogliere, quali una tratta marittima con Salerno per facilitare le merci in transito tra i due Paesi, ora obbligate a transitare per la Tunisia.
Per l'occasione ha affermato: «Torno a Cetara con grande piacere per sancire insieme al Sindaco l'inizio di un percorso che si concluderà con il Gemellaggio fra Ghazaouet (ex Nemours) e Cetara. Con il primo cittadino, oltre a celebrare nel dovuto modo la nostra memoria comune, lavoreremo a iniziative economiche per indirizzare le nuove generazioni verso un futuro di condivisione e di collaborazione, penso in particolare al settore della pesca. Lo faremo convinti che l'Italia e l'Algeria hanno scelto di istituire una partnership strategica, che mira ad accrescere in ogni comparto la nostra già feconda cooperazione e di dare vita a forme nuove di sinergie, come quella che ci accingiamo a lanciare fra Ghazaouet e Cetara».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104513104
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano" annuncia la presentazione, nel prossimo Consiglio Comunale, di una mozione ispirata alla proposta dell'Associazione Officina 2.0, finalizzata a esprimere una chiara presa di posizione in favore dei diritti umani, della pace e della giustizia internazionale,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...