Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioResidenze d’artista a Capaccio Paestum: dal 21 al 29 maggio l’arte contemporanea abiterà spazi abbandonati
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 19 maggio 2022 12:50:22
Ultimo aggiornamento giovedì 19 maggio 2022 12:53:34
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto di residenze artistiche sviluppato nel corso dei mesi invernali nel centro storico di Capaccio Paestum, presso il Dry Studio di Fonte di Roccadaspide, l'ExOrto Danza di Agropoli e TerraSana nella Piana del Sele. Qui artisti di diversa provenienza hanno potuto aprire uno spazio di arte partecipata, formando una comunità temporanea ma sempre attiva, insieme ai residenti e alle amministrazioni locali, con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, il Comune di Trentinara, il Parco Nazionale del Cilento, Valle del Diano e Alburni, il supporto di BCC di Capaccio Paestum e Serino, l'Associazione Amici Casa della Carità, Associazione APS Trentinara e Regione Campania.
L'iniziativa - promossa e curata dall'Associazione culturale "Rareca" - è stata ideata dalla presidentessa dell'associazione stessa Elena Paola Dragonetti.
L'evento si articolerà tra il borgo antico di Capaccio Paestum (Convento di Sant'Antonio, i Giardini) e l'ExOrto Danza di Agropoli, espandendosi nella vicina Trentinara e riversando una parte della scena nella Piazza di San Nicola e la Fria. All'iniziativa parteciperanno artiste ed artisti di diversa nazionalità, provenienti dall'Italia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Croazia e dalla Slovenia.
"Sviluppiamo un'idea di residenza artistica che è prima di tutto una necessità di abitare insieme spazi marginali, vuoti, abbandonati dall'umano. Riabitare offre possibilità di intersezioni tra mondi apparentemente lontani. Aree ambigue, ambienti ibridi, zone in cui giocare orizzontalmente tra vegetale, animale, antropico, virtuale e immaginario - ha spiegato Elena Paola Dragonetti - Prende piede una pratica che vuole mettere al centro le relazioni vissute, la vita quotidiana, il fare arte e cultura come un mestiere antico e necessario che si intreccia col fare il pane, coltivare, costruire, abitare. Erràtica si sviluppa in modo tentacolare come una rete leggera e soffice, aperta e permeabile".
"Erràtica promuove l'idea della co-creazione, della coesistenza, che è viva a Capaccio ed è ciò che vogliamo sostenere e rafforzare con questo programma - ha sottolineato DISCOllettivo, un artista della rassegna - Non solo per gli artisti, ma soprattutto per le persone che vivono qui".
L'ingresso è gratuito.
Info al 327.0129983, rarecassociazione@gmail.com, www.erratica.eu
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10636100
Un autobus a due piani che si trasforma in un grande teatro viaggiante, il tema dell'amore attraverso la rivisitazione di uno dei miti più celebrati e un percorso intrigante di "ristorAzione" per lo spirito, con la parola che si fa portata per appagare la fame del pubblico: il teatro contemporaneo sbarca...
Prosegue ad Atrani la penultima settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Tra il X e il XIII secolo dominarono il Mediterraneo. Grazie ai commerci e alla posizione favorevole, Amalfi, Genova, Pisa e Venezia conquistarono indipendenza e ricchezza, sottraendo agli arabi il monopolio nel Mediterraneo. Rivali tra loro (Amalfi, la più antica, fu sconfitta da Pisa nel 1135, a sua...
Si chiude a Minori, in piazza Maggiore Garofalo, sabato 2 luglio, ore 20.30, la sesta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo, con Pasquale Cuofano e "La sfida...dalla solitudine alla speranza" (Printart). Con il patrocinio del Comune e della Pro...
Sono 15 gli allievi selezionati della Scuola regionale di ceramica che indosseranno per la prima volta il camice che sigla ufficialmente il loro ingresso nella nuova realtà di formazione di Vietri sul Mare. La cerimonia ufficiale di consegna del camice si terrà lunedì 4 luglio presso l'Aula Consiliare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.