Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioProcida Capitale, torna “Accogliere ad Arte”: cittadini a “lezione” di ospitalità
Scritto da (Redazione LdA), domenica 13 febbraio 2022 11:50:42
Ultimo aggiornamento domenica 13 febbraio 2022 11:50:42
In attesa della cerimonia inaugurale, che avrà luogo in primavera, riprende il percorso di "Accogliere Ad Arte Procida", uno dei 44 progetti culturali di Procida 2022, nato con l'obiettivo di migliorare la capacità di accogliere e offrire indicazioni a cittadini e visitatori nell'anno da Capitale Italiana della Cultura, costruendo così una comunità consapevole delle proprie ricchezze e aperta verso altri luoghi, culture e persone.
Dopo la prima tranche di incontri, tra novembre e dicembre, in collaborazione con Progetto Museo tornano gli incontri e le visite guidate gratuite tra l'isola e i Campi Flegrei, rivolte in particolare, a tassisti, dipendenti del trasporto, agenti delle forze dell'ordine, personale delle strutture ricettive, commercianti e a tutte le persone coinvolte nel programma volontari. Lunedì 14 febbraio è in programma l'incontro "L'isola non isola" (ore 14, sala consiliare del Comune di Procida), sabato 19 una visita per imparare a guardare il territorio con occhi nuovi, lunedì 21 febbraio l'incontro con le associazioni che animano luoghi come Palazzo D'Avalos e l'Abbazia di San Michele.
"Siamo contenti di riprendere, grazie anche al miglioramento delle condizioni epidemiologiche, un percorso in grado di generare una nuova consapevolezza del patrimonio materiale e immateriale dell'isola e del territorio circostante - spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 - al fine di accrescere la sensibilità e la vocazione all'accoglienza nei confronti dei cittadini temporanei che sceglieranno di trascorrere qualche giorno sull'isola nell'anno da Capitale Italiana della Cultura".
Per iscrizioni e informazioni www.procida2022.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10658101
L'edizione 2022 del riconoscimento La Campania che ama la Campania è dedicata alla memoria di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore e fondatore dell'Associazione città del Vino in Campania. Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, il Premio sarà assegnato...
Il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, che normalmente si svolgeva prima della gara, si terrà quest'anno il giorno precedente alla Regata, ovvero sabato 4 giugno alle 19.30. Anche l'orario è una novità! Ad Amalfi, le Antiche Repubbliche non avevano mai sfilato al calar del sole. Il Corteo...
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto...
Sabato 21 e domenica 22 maggio torna Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della Ceramica Italiana: due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Buongiorno Ceramica!, ormai giunta all'ottava...
Torna, a Maiori, la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. I giardini di Palazzo Mezzacapo apriranno i cancelli a mostre artistiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.