Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioPositano modello sinergico di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico [FOTO]
Scritto da (redazionelda), mercoledì 28 luglio 2021 19:32:49
Ultimo aggiornamento mercoledì 28 luglio 2021 20:14:19
Sono stati presentati per la prima volta questo pomeriggio, nella Cripta della Chiesa Madre di Positano, i reperti ceramici antichi trafugati e strappati al mercato clandestino. Le opere, estratte da uno scavo nei pressi di Paestum, sono state recuperate dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli. Si tratta di un cratere a campana e un piatto da pesce a figure rosse del IV secolo a.C. restituiti alla pubblica fruizione in una nuova e prestigiosa veste allestitiva, all'interno di uno spazio destinato dall'amministrazione comunale a futuri eventi espositivi.
I reperti ceramici consegnati al Comune di Positano, sequestrati nel luglio 2012 dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, sono provento di una complessa attività di indagine nei confronti di un sodalizio criminale dedito allo scavo clandestino e alla ricettazione sul territorio nazionale ed estero di beni archeologici sottratti da importanti giacimenti di antichità della regione Campania.
Un modello sinergico di tutela e di valorizzazione del patrimonio archeologico, tra Comune di Positano, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.
Alla cerimonia d'inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, la Soprintendente Francesca Casule, la funzionaria di zona della Soprintendenza, Silvia Pacifico e il maggiore Giampaolo Brasili del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
«Un momento importante di speranza e di rilancio per Positano e la Costiera» ha detto il sindaco Guida che ha aggiunto: «Mostra in cripta è il luogo dove vorremmo presentare una serie di mostre a rotazione con tanti pezzi importanti che i Carabinieri vorranno recuperare e portare qui a Positano».
La Soprintendente Casule: «Ci tenevo simbolicamente ad essere qui oggi perché da un lato è forse l'ultima occasione, perché anch'io sono a fine mandato, per ringraziare il maggiore Brasili e tutto il Nucleo per l'attività importantissima che svolgono e il supporto che ci hanno costantemente dato in questi anni, credo che sia una pedina fondamentale in tutta l'organizzazione die beni culturali questo aspetto di controllo e di contrasto all'attività di scavo clandestino e non solo».
«Con il Comune di Positano si è creato, in questi anni, un rapporto bellissimo che è continuato nel tempo che ha sempre dato al patrimonio archeologico ha voluto puntare sulla villa e noi come ufficio siamo entusiasti» ha concluso la Soprintendente.
Il maggiore Brasili ha dichiarato: «L'idea di esporre dei beni provenienti da attività investigative è vincente. Molte volte mettiamo in mostra anche pezzi che non hanno un valore artistico elevato ma che hanno una storia investigativa di recupero, di trafugamento. Questi, in particolar modo, hanno una storia di scavo illegale nella zona di Paestum. E' un nuovo modo di raccontare i pezzi, farli rientrare nel territorio, e suggella veramente una grossa sinergia e collaborazione tra istituzioni che deve continuare».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109843107
Il Parco Archeologico di Ercolano presenta la seconda stagione de Gli Ozi di ErcoleIl materiale della vita / La vita materiale, kermesse fortemente voluta dal Direttore Francesco Sirano e curata da Gennaro Carillo. Sei gli incontri di questa edizione, da maggio a dicembre, ospitati nella cornice delle...
La mostra fotografica dal titolo "St. Javelin" dell'artista tedesca Julia Krahn, allestita lungo il corso Italia, a Sorrento, con gigantografie in cui sono protagoniste donne ucraine accolte in penisola sorrentina, aprirà stasera, 27 maggio, alle ore 19, in piazza Torquato Tasso, l'edizione 2022 di Sorrento...
A Positano, dal 24 maggio, è in corso la rassegna "Processi scultorei". Dieci artisti della scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli sono nella Città Verticale per realizzare opere che entreranno a far parte del patrimonio comunale. Si tratta di Maria Giovanna Abbate, Josef Esposito,...
Contro la diffusione delle fake news e per promuovere la tutela della biodiversità degli ecosistemi, scienziati, esperti, cittadini e turisti partecipano a una grande operazione di intelligenza collettiva per la corretta divulgazione dello straordinario patrimonio ambientale marino custodito lungo le...
Si è appena conclusa la 48esima edizione del Gran Carnevale Maiorese e già si parla di futuro. Sì, perché gli organizzatori hanno svelato le date: la 49esima edizione si svolgerà dal 19 al 26 febbraio 2023 e avrà come tema la salvaguardia del pianeta e del mare. Si chiamerà, infatti, "Earth", e vedrà...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.