Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioNuove anticipazioni sulla XVI edizione della kermesse culturale ..incostieraamalfitana.it
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 16 febbraio 2022 11:52:58
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 febbraio 2022 11:52:58
Nuove anticipazioni a quattro mesi dall’avvio della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, previsto il 27 maggio prossimo a bordo della motonave "Uragano" della Travelmar.
Saranno i sagrati delle chiese di Praiano e Conca dei Marini, il Convento di San Domenico di Maiori, la piazza-salotto di Atrani, le piazzette della pasta a mano di Minori, la terrazza della Torre Vicereale di Cetara, le sale affrescate di Palazzo Mezzacapo di Maiori, il Sentiero dei Limoni tra Minori e Maiori, il Giardino Segreto dell’Anima di Tramonti, il fronte mare di Marina di Vietri, chiese e teatri di Salerno, il consesso consiliare di Tramonti, sedi associative salernitane, ad accogliere fino al 17 luglio 2022 i "Salotti letterari" della kermesse.
Protagonisti 40 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia.
«La cerimonia di consegna dei Premi "costadamalfilibri" anche quest’anno avrà come scenario le suggestioni del borgo marinaro di Cetara il 16 luglio. La sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it aggiunge una Serata di Gala domenica 17 luglio sulla terrazza sul mare della piazzola d’attracco delle motonavi a Marina di Vietri sul Mare», dichiara il direttore organizzativo del festival Alfonso Bottone. E aggiunge: «Ulteriori novità della XVI edizione di ..incostieraamalfitana.it sono quelle segnate da alcuni "ritorni": eventi che, causa, la pandemia, non eravamo riusciti a proporre nelle ultime due annate del festival. A cominciare dal "Premio inPace", rivolto a tutti quegli organismi che, nel nostro Paese, lavorano, a volte nel più assordante silenzio, a costruire ponti di fratellanza ed uguaglianza tra i popoli, per cercare di far cessare odi e violenze sul nostro pianeta. Per proseguire con una riedizione sperimentale della "Fiera del Libro...in riva al mare", protagonista ad Atrani nei giorni 5-6-7 luglio».
A proposito poi di protagonisti, lo saranno anche i ragazzi e le ragazze delle Scuole Medie Superiori della Costa d’Amalfi, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Intanto inizia la marcia di avvicinamento alla sedicesima edizione della Festa del Libro in Mediterraneo.
«Il 26 marzo - ci anticipa il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it – a Cetara consegneremo i riconoscimenti ai vincitori delle 5 sezioni della 8a edizione del Concorso nazionale "…e adesso raccontami Natale"».
Come apprendiamo dallo stesso Alfonso Bottone, questo è solo il primo tassello di quel puzzle incalzante di avvenimenti che hanno reso questo mezzo di promozione culturale uno strumento efficace di ulteriore valorizzazione del territorio costiero: «In questo mese di gennaio, infatti, accanto a concorsi ormai collaudati come "Scrittore in…banco" per ragazzi/e delle Scuole Medie Superiori italiane, invitati a realizzare un breve racconto, partendo dal tema della XVI edizione di ..incostieraamalfitana.it "Abbiamo diritto alla Dignità per aver diritto alla Vita", con l’ausilio straordinario del Parlamento della Legalità Internazionale; o come le favole di classe di "Favolando", rivolto invece alle Scuole Primarie (premiazione per entrambi le iniziative il 28 maggio a Maiori); troviamo anche il concorso di poesia in lingua italiana legato al mondo dei fiori e delle piante della 8a edizione del Premio Giardino Segreto dell’Anima" (premiazione l’8 luglio a Tramonti); la seconda edizione poi del contest poetico promosso dall’Associazione culturale Poesie Metropolitane", con la realizzazione di panchine poetiche e premiazione il 1 luglio a Conca dei Marini; e, assoluta novità, il Concorso di Narrativa internazionale "I racconti della "Divina", tra il verde, il giallo e il blu della Costiera Amalfitana", inediti e neppure in fase di pubblicazione, con premiazione il 7 luglio ad Atrani. Passando, a febbraio, dai whatsapp d’amore inviati il giorno di San Valentino al proprio partner per la 6a edizione di "Caro Amore ti scrivo…", con premiazione il 25 marzo ad Atrani; e ad aprile "100 poeti e poetesse lungo il Sentiero dei Limoni" tra Minori e Maiori, con declamazione dei versi e assegnazione del Premio Azienda agricola "Cuonc Cuonc" il 30 maggio».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108111108
Sabato 14 maggio, torna in Italia la "Notte Europea dei Musei". L'iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l'apertura serale straordinaria e l'ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali al costo simbolico di un euro. Nella sede...
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, lancia oggi l'undicesima edizione de "I Luoghi del Cuore" e chiama gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni...
L'11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala per unire l'Italia. Centosessantadue anni dopo, da Marsala è arrivato a Cetara l'I.S. "Giovanni XXIII - Cosentino" per scoprire le peculiarità e le tradizioni gastronomiche del territorio. Gli alunni sono stati prima con Giulio Giordano e poi con Mena Bisogno...
Il mare e le sue storie, tra musica e identità: la violoncellista e compositrice canadese Julia Kent, di base a New York, conclude con un grande concerto gratuito, in programma domenica 8 maggio a Casale Vascello a partire dalle 21.30, la prima settimana della rassegna "Echi delle distanze" per Procida...
La comunità parrocchiale di San Pietro in Posula, da sempre legata in maniera particolare al suo protettore, ogni anno si ritrova a celebrare la festa a lui dedicata il 22 febbraio e il 29 giugno. Da quest'anno, per volere del parroco don Gennaro Giordano, nasce il Comitato festeggiamenti civili San...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.