Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioMinori, 1° maggio apertura straordinaria e gratuita della Villa Romana
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 28 aprile 2022 17:22:51
Ultimo aggiornamento giovedì 28 aprile 2022 17:22:51
Torna domenica 1° maggio, finito lo stato di emergenza per la pandemia, l'ingresso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali.
Di seguito quelli gestiti dalla Soprintendenza ABAP in provincia di Salerno:
SALERNO / Complesso Monumentale San Pietro a Corte apertura dalle 10.00 alle 18.00 - Martedi chiusura compensativa. - MINORI (SA) / Villa Romana di Minori apertura dalle 09.00 alle 19.00. - BUCCINO (SA) / Museo Archeologico Nazionale di Volcei Marcello Gigante apertura dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Info: tel. 0828 952404 per prenotazioni visite guidate. - SALA CONSILINA (SA) / Museo Archeologico dalle 09.00 alle 13.00. - AVELLA (AV) / Museo Immersivo e Archeologico di Avella e Area archeologica dell'Anfiteatro romano apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Si consiglia prenotazione ai seguenti numeri: 081 825 9320 - 320 947 9173 - 380 430 9703.
Per verificare luoghi, orari, tariffe e modalità di visita di tutti i luoghi della cultura statali è possibile consultare la seguente pagina del sito del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it
Per l'accesso ai luoghi della cultura statali, dal 1° aprile 2022, non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base, mentre resta l'obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. Alcuni luoghi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare i siti dei musei e dei parchi archeologici prima di programmare la visita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10069101
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto...
Sabato 21 e domenica 22 maggio torna Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della Ceramica Italiana: due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Buongiorno Ceramica!, ormai giunta all'ottava...
Torna, a Maiori, la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. I giardini di Palazzo Mezzacapo apriranno i cancelli a mostre artistiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali....
Stiamo vivendo tempi tremendi, che paiono proiettarci in un passato da incubo. La mia speranza è che davanti alle vere sfide dell'umanità, a cominciare dall'emergenza climatica, si comprenda che le frontiere non hanno più senso. Il mondo è piccolo e siamo tutti sulla stessa barca: bisogna remare nella...
Amalfi è la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale. La candidatura di Amalfi e della sua Costa al Globally Important Agricultural Hertitage System è tesa alla tutela del paesaggio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.