Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura & TerritorioL'8 marzo a Pompei si celebra con l'ingresso gratuito per le donne e l'apertura straordinaria del complesso termale
Scritto da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 14:36:53
Ultimo aggiornamento lunedì 7 marzo 2022 14:39:20
In occasione della "Giornata internazionale della Donna", l'8 marzo è previsto l'ingresso gratuito per le donne in tutti i luoghi della cultura del Ministero.
A Pompei sarà possibile visitare - con ingresso contingentato - alcuni ambienti non sempre accessibili al pubblico per via delle piccole dimensioni, che raccontano storie e abitudini di donne dell'epoca, come il complessotermale privato dei Praedia di Giulia Felice e la sezione femminile delle Terme Stabiane.
Il grande complesso delle proprietà di Giulia Felice, situato nei pressi della Palestra Grande, si configurava come una vera e propria "villa urbana" caratterizzata da ampi spazi verdi. Il nome della proprietaria Giulia Felice, lungimirante donna d'affari, ricorre in un'iscrizione dipinta, dopo il disastroso terremoto del 62 d.C sulla facciata (ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli), in cui la stessa annuncia la locazione di parte della sua proprietà.
Giulia Felice si profilava come una donna imprenditrice dell'epoca e una accorta amministratrice della sua grande villa in città, dalla quale aveva pensato di ricavare una rendita sfruttando alcuni ambienti, tra i quali gli splendidi bagni termali che aveva attrezzato per un pubblico scelto come recitava l'iscrizione: "Nel predio di Giulia Felice, figlia di Spurio, si fittano un bagno degno di Venere e adatto a persone di riguardo, botteghe, ammezzati e cenacoli dalle prossime idi di agosto (il tredicesimo giorno del mese) fino a quando ricorrerà la stessa data per la sesta volta e cioè per cinque anni consecutivi".
L'intero complesso abitativo, formatosi alla fine del I sec. a.C. in seguito all'accorpamento di precedenti costruzioni in un'unica struttura edilizia, si caratterizza per il bel giardino con vasche a canali che ricreavano uno spazio idillico-sacrale, l'ampio parco verde e i diversi ambienti affrescati, tra cui tra cui spicca il triclinio estivo, con l'imitazione di una grotta con giochi d'acqua attorno ai letti conviviali, aperto sul portico scandito da pilastri marmorei.
La sezione femminile delle Terme Stabiane invece, stabilimento pubblico risalente al II secolo a.C., tra i più antichi finora conosciuti nel mondo romano, era raggiungibile tramite il portico situato dopo l'area maschile. La sua articolazione in ambienti segue la sequenza canonica che prevede luoghi con diversi gradi di calore, con all'inizio l'apodyterium, lo spogliatoio dotato di nicchie per gli armadietti lignei alle pareti destinati a raccogliere le vesti delle bagnanti ma anche per depositare gli unguenti e gli olii profumati adoperati dopo i bagni; in un angolo dello spogliatoio si trova una piccola vasca poggiata direttamente sul pavimento, utilizzata per le abluzioni fredde, vista l'assenza nelle sezioni femminili delle terme romane del frigidarium, l'ambiente freddo, poiché si riteneva che le donne non dovessero sottoporsi a bagni freddi che potessero causare infertilità. Seguono il tepidarium, lo spazio temperato, e poi il calidarium, l'ambiente più caldo - più piccolo rispetto a quello maschile caratterizzato invece dalla presenza di una abside, dove trovava posto il bacino di marmo con l'acqua fredda (labrum) appoggiato su una muratura, per permette di rinfrescare il corpo visto che le temperature potevano sfiorare anche i 60 gradi; il calidarium femminile delle Terme Stabiane, per i bagni di acqua calda, è un luogo veramente incantevole, impreziosito da lesene in stucco con eleganti capitelli in stile corinzio.
Nelle Terme Stabiane alle donne era riservato un ingresso diverso dagli uomini, come era normale nel mondo antico separare i generi, riconoscibile dalla scritta "Mulier" (donna), posta nell'angolo nord-ovest del cortile delle terme, che si apre su Via del Lupanare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102410101
L'edizione 2022 del riconoscimento La Campania che ama la Campania è dedicata alla memoria di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore e fondatore dell'Associazione città del Vino in Campania. Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, il Premio sarà assegnato...
Il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare, che normalmente si svolgeva prima della gara, si terrà quest'anno il giorno precedente alla Regata, ovvero sabato 4 giugno alle 19.30. Anche l'orario è una novità! Ad Amalfi, le Antiche Repubbliche non avevano mai sfilato al calar del sole. Il Corteo...
Un viaggio immaginifico che ha come fil rouge l'arte, capace di riempire vuoti e di popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. È fissato per sabato 21 maggio il primo appuntamento della seconda edizione di "Erràtica - Coabitazioni tentacolari" che, fino al 29 maggio, metterà in mostra il progetto...
Sabato 21 e domenica 22 maggio torna Buongiorno Ceramica!, la festa diffusa della Ceramica Italiana: due giornate interamente dedicate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale Made in Italy, tra antiche tradizioni locali e sensibilità contemporanee. Buongiorno Ceramica!, ormai giunta all'ottava...
Torna, a Maiori, la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. I giardini di Palazzo Mezzacapo apriranno i cancelli a mostre artistiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.